La città di Dio

Un'analisi approfondita de "La Città di Dio" di Sant'Agostino, che esplora la lotta tra la Città di Dio e la Città terrena, la visione lineare della storia, le sei epoche storiche e il ruolo della provvidenza divina. Un'opera fondamentale per la comprensione del pensiero agostiniano e della teologia cristiana.

20.63 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Città di Dio: Un Capolavoro di Sant'Agostino

Immergiti nella profondità filosofica e teologica de "La Città di Dio", un'opera monumentale di Sant'Agostino d'Ippona, scritta tra il 413 e il 426 d.C. Questo testo, composto da 22 libri, offre una visione complessa e affascinante della storia umana, interpretata attraverso la lente della fede cristiana.

La Lotta tra Due Città

Sant'Agostino presenta una visione binaria della storia, contrapponendo due realtà distinte: la Città di Dio e la Città terrena. La Città di Dio rappresenta il regno di Dio, la comunità dei fedeli che cercano la beatitudine eterna, guidata dall'amore per Dio. La Città terrena, invece, è il regno degli uomini, caratterizzato dal peccato, dall'egoismo e dalla ricerca del potere temporale.

Una Storia Lineare, Non Ciclica

Agostino rifiuta la concezione ciclica del tempo tipica del pensiero pagano, proponendo invece una visione lineare della storia. La storia umana, secondo Agostino, è un percorso con un inizio (la creazione), un punto centrale (l'incarnazione di Cristo) e una fine (il Giudizio Universale), quando le due città saranno definitivamente separate.

Sei Epoche Storiche

Agostino struttura la storia umana in sei epoche, in analogia con i sei giorni della creazione biblica. Queste epoche sono:

  • Da Adamo a Noè
  • Da Noè ad Abramo
  • Da Abramo a Davide
  • Da Davide all'esilio babilonese
  • Dall'esilio babilonese a Cristo
  • Da Cristo al ritorno di Cristo e alla fine del mondo

Ogni epoca rappresenta una fase nella lotta tra la Città di Dio e la Città terrena, con momenti di trionfo e di declino per entrambe.

La Provvidenza Divina

Agostino sottolinea il ruolo della provvidenza divina nella storia. Dio, secondo l'autore, guida gli eventi umani, anche quelli apparentemente negativi, verso la realizzazione del suo piano di salvezza. La storia, quindi, non è un caos casuale, ma un processo teleologico diretto verso la vittoria finale della Città di Dio.

Un'Opera Fondamentale

"La Città di Dio" è un'opera fondamentale per la comprensione del pensiero agostiniano e della teologia cristiana in generale. La sua influenza sulla filosofia, la teologia e la storia è stata immensa, e continua ad essere oggetto di studio e riflessione.

Dettagli sull'edizione Città Nuova

Questa edizione, pubblicata da Città Nuova, offre una traduzione accurata e un'introduzione che aiuta il lettore a comprendere il contesto storico e teologico dell'opera. È un'ottima scelta per chi desidera avvicinarsi a questo capolavoro della letteratura cristiana.

Specifiche

AutoreSant'Agostino
TitoloLa Città di Dio
LinguaItaliano
EditoreCittà Nuova
Anno di pubblicazione1978 (prima edizione), 1990 (seconda edizione riveduta)
ISBN-139788831114073
ISBN-108831114077
FormatoPaperback
Numero di pagine1374 (edizione ebook)
GenereLetteratura spirituale, Filosofia, Teologia
TemiCittà di Dio, Città terrena, Provvidenza divina, Storia, Peccato, Salvezza, Beatitudine eterna