La classe dei banchi vuoti

Questo libro racconta nove storie di bambini e adolescenti uccisi dalle mafie, mostrando il vuoto lasciato dalle loro vite spezzate e invitando alla riflessione sulla lotta contro la criminalità organizzata. Ogni storia è un monito contro l'indifferenza e un appello alla giustizia.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Classe dei Banchi Vuoti: Un viaggio straziante nel cuore della lotta contro la mafia

Questo libro, scritto da Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, non è solo un racconto, ma un grido silenzioso che echeggia nelle aule scolastiche vuote, un monito contro l'indifferenza e la violenza della mafia. Ogni pagina è un tassello di un mosaico di dolore, un omaggio alle giovani vittime innocenti della criminalità organizzata.

Un'aula silenziosa, storie potenti

Immaginate un'aula scolastica: banchi vuoti, silenzio assordante. Nessuna risata, nessun sussurro, solo un vuoto che parla di vite spezzate. Questo è il punto di partenza di "La classe dei banchi vuoti", un libro che ci porta a riflettere sulla tragica realtà delle vittime innocenti della mafia. Attraverso nove storie, il libro racconta il percorso interrotto di altrettanti bambini e adolescenti, ognuno con la sua personalità, i suoi sogni, le sue speranze, brutalmente cancellati dalla violenza mafiosa.

Storie di vita spezzate, un monito per il futuro

Ogni capitolo è dedicato a una vittima, raccontando la sua storia con parole e immagini evocative. Le storie sono introdotte e concluse con lo stesso ritornello, un'eco costante che sottolinea la perdita, la normalità spezzata, il vuoto lasciato da queste giovani vite. Il libro non si limita a raccontare le tragedie, ma cerca di farci comprendere le cause profonde di questo fenomeno, invitandoci a riflettere sulla nostra responsabilità collettiva nella lotta contro la mafia.

Un libro per tutte le età, un invito alla riflessione

"La classe dei banchi vuoti" è un libro adatto a lettori di tutte le età, ma in particolare agli studenti. È un'occasione per avvicinarsi al tema della legalità, per comprendere le conseguenze devastanti della mafia e per imparare a costruire un futuro libero dalla violenza. Il libro è un invito alla riflessione, un appello alla coscienza collettiva, un monito a non dimenticare le vittime e a impegnarsi per un futuro migliore.

Dettagli del libro:

  • Autori: Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini
  • Editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
  • Data di pubblicazione: 16 novembre 2016
  • Pagine: 80
  • Copertina: Rigida
  • ISBN: 9788865791165

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere la lotta contro la mafia e per ricordare le vittime innocenti. Un libro da leggere, da condividere, da far conoscere.

Specifiche

AutoreLuigi Ciotti, Sonia Maria Luce Possentini
EditoreEGA-Edizioni Gruppo Abele
Anno di pubblicazione2016
Numero di pagine80
LinguaItaliano
GenereNarrativa, tematica sociale
FormatoCopertina rigida
ISBN-139788865791165
ISBN-108865791160
Dimensioni9.4488 pollici (altezza), 6.85038 pollici (lunghezza), 0.59055 pollici (larghezza)