La comunione che viene. Giovani, politica e fede. Quaderni

Questo saggio analizza il ruolo dei cattolici nella politica contemporanea, criticando la depoliticizzazione della fede e l'influenza dell'economicismo. Gli autori, tre giovani filosofi francesi, propongono un approccio radicale e stimolante, invitando i lettori a riflettere sul loro impegno politico.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La comunione che viene: un'analisi critica del cattolicesimo contemporaneo

La comunione che viene. Giovani, politica e fede. Quaderni è un libro scritto da Paul Colrat, Anne Waeles e Foucauld Giuliani, tre giovani filosofi cattolici francesi. Pubblicato da Paoline Editoriale Libri, questo saggio offre una riflessione profonda e stimolante sul ruolo dei cattolici nella politica contemporanea.

Un approccio radicale al dialogo tra fede e politica

Gli autori, partendo dalle loro esperienze nei caffè-coworking associativi di Parigi e Lione, luoghi di incontro e dialogo ispirati al Vangelo, analizzano le sfide che il cattolicesimo deve affrontare nel mondo di oggi. Il loro approccio è radicale, nel senso che non si limita a rassegnarsi allo status quo, ma si interroga criticamente sulle radici del problema.

Temi principali del libro

  • Depoliticizzazione del cattolicesimo: Il libro critica la tendenza a separare la fede dalla vita politica, sostenendo che il Vangelo contiene un impegno politico intrinseco.
  • Destituzione dell'economicismo: Gli autori denunciano l'eccessiva influenza dell'economicismo sulla società e sulla Chiesa, proponendo un'alternativa basata sulla giustizia sociale e sulla solidarietà.
  • Impegno politico dei cattolici: Il libro incoraggia i cattolici a riappropriarsi del loro ruolo politico, non per imporre una visione religiosa, ma per contribuire alla costruzione di una società più giusta ed equa.

Stile e contenuti

Scritto con uno stile chiaro e accessibile, il libro si distingue per la sua onestà intellettuale e la sua capacità di affrontare temi complessi con semplicità e profondità. La prefazione di Andrea Grillo sottolinea l'originalità dell'opera, che unisce radicalismo evangelico, analisi culturale raffinata e passione per la tradizione cristiana.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato a un'analisi critica del rapporto tra fede e politica, in particolare ai giovani cattolici che cercano di comprendere il loro ruolo nella società contemporanea. È un'opera stimolante che invita alla riflessione e all'azione.

Dettagli del libro

Autore: Paul Colrat, Anne Waeles, Foucauld Giuliani
Editore: Paoline Editoriale Libri
Collana: Saggistica Paoline
Data di pubblicazione: 15 dicembre 2022
Pagine: 232
ISBN: 9788831555036

Specifiche

AutorePaul Colrat, Anne Waeles, Foucauld Giuliani
EditorePaoline Editoriale Libri
CollanaSaggi Paoline
Data di pubblicazione15 dicembre 2022
Numero di pagine232
LinguaItaliano
FormatoCopertina flessibile
ISBN9788831555036
GenereSaggio, Politica, Religione
TemiCattolicesimo, Politica, Fede, Gioventù, Società