Un'opera fondamentale di Simone Weil che descrive con crudo realismo la vita operaia degli anni '30 e '40 del XX secolo, frutto di un'esperienza diretta dell'autrice in fabbrica. Il libro, composto da lettere, appunti e saggi, offre una testimonianza toccante e attuale sulle durezze fisiche e psicologiche del lavoro operaio, sollevando interrogativi sulla dignità umana e sulla giustizia sociale.
"La condizione operaia" di Simone Weil non è un semplice saggio, ma un'opera potente e toccante che ci porta nel cuore della vita operaia degli anni '30 e '40 del XX secolo. Scritta tra il 1933 e il 1942 e pubblicata postuma nel 1951, questa raccolta di appunti, lettere e saggi offre una testimonianza diretta e cruda delle condizioni di lavoro e di vita degli operai, frutto dell'esperienza personale dell'autrice che si immerse nel mondo operaio per comprenderne a fondo le difficoltà.
Simone Weil, filosofa e attivista politica, non si limitò a osservare la condizione operaia da lontano. Per scrivere questo libro, si è sottoposta a un'esperienza di lavoro in fabbrica, vivendo in prima persona le durezze fisiche e psicologiche del lavoro operaio. Questa immersione totale le permise di cogliere la realtà in tutta la sua complessità, andando oltre le semplici statistiche e le analisi teoriche.
Il libro è composto da diversi elementi: lettere a colleghi e amici, appunti presi durante il suo lavoro in fabbrica, riflessioni filosofiche e analisi sociali. Questi diversi elementi si intrecciano per offrire un quadro completo e multisfaccettato della condizione operaia. Tra i temi trattati troviamo:
"La condizione operaia" non è solo un documento storico, ma anche una riflessione profonda sul significato del lavoro, sulla dignità umana e sulla giustizia sociale. L'opera di Simone Weil ci invita a riflettere sulle condizioni di lavoro di oggi, sollevando interrogativi ancora attuali sulla dignità del lavoro e sulla necessità di un'organizzazione del lavoro più umana e giusta. Un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere la storia del lavoro e le sue implicazioni sociali.
L'opera è stata pubblicata per la prima volta dalle Éditions Gallimard nel 1951. Sono disponibili diverse edizioni in lingua italiana, tra cui quella delle Edizioni di Comunità del 1952 (ISBN 8824502814).
Autore | Simone Weil |
---|---|
Titolo | La condizione operaia |
Genere | Saggio, Sociologia |
Lingua | Francese (edizione originale), Italiano (traduzioni) |
Editore (edizione originale) | Éditions Gallimard |
Anno di pubblicazione (edizione originale) | 1951 |
ISBN (edizione italiana) | 8824502814 (Edizioni di Comunità, 1952 - esempio) |
Temi principali | Condizioni di lavoro, alienazione, giustizia sociale, dignità umana |
Formato | Libro |