La contessa sanguinaria

Elisabetta Báthory, nota come la "Contessa Sanguinaria", è una figura storica avvolta nel mistero e nella leggenda. Accusata di aver torturato e ucciso centinaia di giovani donne, Elisabetta fu condannata a vita nel suo castello. La sua storia è un esempio di come la fama e la leggenda possano oscurare la verità, creando un'immagine distorta e spesso terribile di una persona reale.

18.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Contessa Sanguinaria: Elisabetta Báthory, una storia di sangue e mistero

Elisabetta Báthory, nota anche come la "Contessa Sanguinaria", è una figura storica avvolta nel mistero e nella leggenda. Nata nel 1560 in Ungheria, Elisabetta apparteneva a una delle famiglie nobiliari più potenti del paese. La sua vita fu segnata da eventi tragici e da una fama sinistra che la perseguitò per secoli.

Un'infanzia segnata dalla violenza

Elisabetta crebbe in un ambiente dominato dalla violenza e dalla crudeltà. La sua famiglia era nota per la sua spietatezza e per il suo potere assoluto. Fin da bambina, Elisabetta fu esposta a scene di tortura e di morte, che lasciarono un segno indelebile nella sua psiche.

Il matrimonio e la morte del marito

Nel 1575, Elisabetta sposò Ferenc Nádasdy, un potente conte ungherese. Il loro matrimonio fu segnato da una profonda passione, ma anche da una serie di tragedie. Ferenc morì nel 1604, lasciando Elisabetta sola e disperata. La sua bellezza, un tempo fulgida, iniziò a svanire, e la contessa si ritrovò ossessionata dalla paura della vecchiaia e della morte.

Le accuse di omicidio e tortura

Dopo la morte del marito, Elisabetta si ritirò nel suo castello di Csejte, dove iniziò a compiere atti di violenza e di crudeltà inauditi. Le accuse a suo carico erano terribili: si diceva che avesse torturato e ucciso centinaia di giovani donne, immergendosi nel loro sangue nella speranza di conservare la sua giovinezza. Le storie sul suo conto si diffusero rapidamente, alimentando il terrore e l'orrore in tutta l'Ungheria.

Il processo e la condanna

Nel 1610, Elisabetta fu arrestata e processata per i suoi crimini. Le prove a suo carico erano schiaccianti, e la contessa fu condannata a morte. Tuttavia, la sua pena fu commutata in un confino a vita nel suo stesso castello. Elisabetta morì nel 1614, lasciando dietro di sé una storia di sangue e di mistero che continua ad affascinare e a terrorizzare il mondo.

La verità sulla Contessa Sanguinaria

La verità sulla Contessa Sanguinaria è ancora oggi oggetto di dibattito. Alcuni storici ritengono che le accuse a suo carico siano state esagerate, mentre altri sostengono che Elisabetta fosse una vera e propria assassina seriale. La sua storia è un esempio di come la fama e la leggenda possano oscurare la verità, creando un'immagine distorta e spesso terribile di una persona reale.

La Contessa Sanguinaria nella cultura popolare

La storia di Elisabetta Báthory ha ispirato numerosi romanzi, film e opere teatrali. La sua figura è diventata un'icona del terrore e della follia, e il suo nome è sinonimo di crudeltà e di sangue. La Contessa Sanguinaria è un esempio di come la storia possa essere reinterpretata e trasformata in un racconto di orrore e di mistero.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La Contessa Sanguinaria
Autore Erzsébet Báthory
Genere Storico
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2023
Formato Copertina rigida
Pagine 300
ISBN 9788867238842