Un uomo, colpito da un tumore, intraprende un viaggio alla scoperta di diverse terapie tradizionali e alternative in giro per il mondo. Un racconto toccante di speranza, resilienza e ricerca della guarigione, arricchito dalla prefazione di Tiziano Terzani.
Nel 1995, Ludovico Guarneri riceve una diagnosi devastante: un tumore. Inizia così un'incredibile avventura, un viaggio alla ricerca della guarigione che lo porterà a esplorare i meandri della medicina tradizionale e alternativa in tutto il mondo.
Dalle tecnologie all'avanguardia di un ospedale newyorkese alle antiche pratiche ayurvediche dell'India del Sud, Guarneri sperimenta diverse terapie: chemioterapia, erbe cinesi, radioterapia, meditazione. Ogni esperienza, carica di speranza e talvolta di delusione, contribuisce a plasmare il suo percorso, trasformandosi in una "medicina" a sé stante.
Questo libro non è solo un resoconto delle terapie affrontate, ma un'intensa testimonianza di vita, di forza interiore e di resilienza. Guarneri condivide con il lettore le sue emozioni, le sue paure, le sue speranze, offrendo una prospettiva unica e toccante sulla malattia e sulla ricerca della guarigione. La sua voglia di vivere diventa il motore di un viaggio che lo porta a confrontarsi con diversi approcci terapeutici, medici e culture, arricchendo la sua esperienza e la sua comprensione della malattia.
La cosa più stupefacente del mondo è un libro che tocca profondamente il lettore, offrendo spunti di riflessione sulla vita, la malattia e la ricerca della guarigione. Un racconto emozionante e coinvolgente, arricchito dalla prefazione di Tiziano Terzani, che aggiunge un ulteriore livello di profondità e significato all'opera.
Autore | Ludovico Guarneri |
---|---|
Editore | TEA |
Collana | Esperienze |
Data di pubblicazione | 26 ottobre 2006 |
Numero di pagine | 213 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8850212208 |
ISBN-13 | 9788850212200 |
Peso | (da aggiungere) |
Dimensioni | 201 mm x 133 mm x 22 mm |