La cultura visiva nel mondo greco e romano

Questo saggio analizza il ruolo fondamentale della cultura visiva nella vita sociale, religiosa e politica del mondo greco e romano, esplorando concetti chiave come la visione retinica e l'interazione tra soggetto e immagine. Vengono esaminati i luoghi di rappresentazione, i campi visivi e mnemonici, e l'influenza delle immagini sulle esperienze quotidiane.

38.91 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La cultura visiva nel mondo greco e romano: un viaggio attraverso l'arte e la società

Questo affascinante saggio di Tonio Hölscher, La cultura visiva nel mondo greco e romano, ci guida in un'esplorazione approfondita del ruolo fondamentale che la visione e l'esperienza percettiva avevano nella vita quotidiana, religiosa e politica delle antiche civiltà greca e romana.

Un mondo percepito

L'autore ci svela come, per Greci e Romani, l'aspetto e la percezione di esseri e oggetti non fossero meri dettagli, ma elementi capaci di plasmare profondamente la società. Attraverso un'analisi attenta e dettagliata, Hölscher ci mostra come la cultura visiva abbia influenzato le dinamiche sociali, le pratiche religiose e le decisioni politiche di queste civiltà.

Immagini e realtà

Il libro esplora il concetto di "visione retinica", analizzando l'interazione tra il soggetto osservante e l'immagine percepita. Vengono esaminati i luoghi di rappresentazione sociale, i campi visivi e mnemonici, e il modo in cui le immagini hanno mediato le esperienze quotidiane. Hölscher approfondisce il ruolo della cultura della riproduzione e l'importanza della corporeità e della magnificenza del culto nell'arte e nella vita sociale.

Un'eredità duratura

In un mondo privo di musei come li conosciamo oggi, l'interazione con l'arte e la realtà era immediata e diretta. Questo saggio ci aiuta a comprendere come gli antichi Greci e Romani interagivano con il loro ambiente visivo, e come questa interazione ha plasmato la loro cultura e la loro visione del mondo. Un'eredità che continua a influenzare il nostro modo di percepire e interpretare l'arte e la storia.

Cosa troverai in questo libro:

  • Un'analisi approfondita del ruolo della cultura visiva nel mondo antico.
  • Un'esplorazione del concetto di visione retinica e della sua importanza.
  • Uno studio dettagliato dei luoghi di rappresentazione sociale e dei campi visivi.
  • Un'analisi del ruolo delle immagini nelle esperienze quotidiane.
  • Una comprensione più profonda dell'arte greca e romana e del suo contesto storico e sociale.

La cultura visiva nel mondo greco e romano è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e all'antropologia del mondo classico. Un'occasione unica per immergersi in un mondo affascinante e scoprire il ruolo cruciale che la visione ha avuto nella costruzione delle civiltà greca e romana.

Specifiche

AutoreTonio Hölscher
EditoreCarocci
Anno di pubblicazione2024
LinguaItaliano
GenereStoria, Archeologia, Arte
FormatoCopertina flessibile
Numero di pagine(da verificare)
ISBN9788829014439, 8829014435
Peso(da verificare)
Dimensioni(da verificare)