Questo libro di Michel de Certeau analizza le fratture e i transiti del cristianesimo nell'epoca moderna, esplorando il rapporto tra continuità e discontinuità, tradizione e novità, eredità e futuro. L'autore ci invita a riflettere sulla "debolezza del credere", un tema centrale del libro, mostrando come la fede sia un percorso in continua evoluzione, che si confronta con le sfide del mondo contemporaneo.
"La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo" è un'opera di Michel de Certeau, un gesuita francese, che raccoglie dodici saggi scritti tra gli anni Sessanta e Settanta. Questi testi, ricchi di profondità e di spunti di riflessione, esplorano il cristianesimo in un momento di grandi cambiamenti e sfide. De Certeau, con la sua scrittura acuta e incisiva, analizza le fratture che attraversano la tradizione cristiana, le nuove forme di fede che emergono e i transiti che il cristianesimo sta vivendo nell'epoca moderna.
L'autore, con la sua profonda conoscenza della storia e della teologia cristiana, ci guida in un viaggio affascinante attraverso le sfide che il cristianesimo ha dovuto affrontare e continua ad affrontare. De Certeau analizza il rapporto tra continuità e discontinuità, tra tradizione e novità, tra eredità e futuro, mostrando come la storia sia il luogo in cui si situa l'agire di Dio.
Attraverso la sua analisi, De Certeau ci invita a riflettere sulla "debolezza del credere", un tema centrale del libro. La fede, secondo l'autore, non è un dogma immutabile, ma un percorso in continua evoluzione, che si confronta con le sfide del mondo contemporaneo.
"La debolezza di credere" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a comprendere il cristianesimo in modo nuovo e profondo. È un libro che invita alla riflessione, alla critica e al dialogo, e che ci aiuta a guardare al futuro della fede con occhi nuovi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo |
Autore | Michel de Certeau |
Editore | Vita e Pensiero |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 295 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788834341971 |
ISBN-10 | 883434197X |