La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore

Questo libro analizza il ruolo della religione nella politica americana, in particolare dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001. L'autore esplora la convinzione di una missione divina degli Stati Uniti, l'influenza della destra religiosa e le prospettive future del rapporto tra fede e politica nel paese.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La democrazia di Dio: Un'analisi della religione americana nell'era dell'impero e del terrore

In questo libro, Emilio Gentile, profondo conoscitore dei nazionalismi moderni, si addentra nell'affascinante e complesso rapporto tra religione e politica negli Stati Uniti, analizzando come la fede abbia plasmato l'identità nazionale e le scelte politiche del paese, soprattutto dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001.

Un'America chiamata alla missione divina

Gentile esplora la convinzione profondamente radicata negli Stati Uniti di essere una nazione eletta da Dio, con una missione di diffondere la democrazia nel mondo. Questa visione, definita dall'autore "democrazia di Dio", ha influenzato profondamente la politica americana, sia in ambito interno che internazionale, plasmando la sua identità di potenza imperiale.

L'impatto dell'11 settembre

L'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 ha avuto un impatto significativo sulla religione americana e sul suo ruolo nella politica. Gentile analizza come questo evento abbia influenzato l'atteggiamento degli americani verso la fede, la visione del bene e del male, e il senso della missione nazionale. Il libro non si concentra sulla storia dell'evento in sé, ma sulle reazioni e le conseguenze a livello di fede e politica.

Il ruolo della destra religiosa

Il libro approfondisce il ruolo della destra religiosa conservatrice nella politica americana, evidenziando la sua influenza sulla presidenza di George W. Bush e la polarizzazione politica-religiosa che ha caratterizzato quel periodo. Gentile analizza come la destra religiosa abbia cercato di imporre una visione specifica della religione civile americana, definendo chi fosse un "vero credente" e un "vero americano".

Oltre l'era Bush

Nonostante l'analisi si concentri sull'era Bush, Gentile guarda oltre, anticipando che la religione continuerà a giocare un ruolo importante nella politica americana, anche se forse in modo meno esplicito. L'autore prevede una maggiore attenzione all'unità nazionale, al di sopra delle divisioni politiche e religiose che si sono acuite durante la presidenza Bush.

Un'opera di grande rilevanza

La democrazia di Dio è un'opera di grande rilevanza per comprendere la complessa relazione tra religione e politica negli Stati Uniti, offrendo un'analisi approfondita e documentata di un tema cruciale per la storia e l'attualità del paese. È un libro indispensabile per chiunque voglia approfondire la storia politica e culturale americana e il ruolo della religione nella formazione della sua identità nazionale.

Keywords: Democrazia di Dio, religione americana, politica americana, Emilio Gentile, 11 settembre, George W. Bush, destra religiosa, nazionalismo, impero americano, religione civile, identità nazionale, storia contemporanea, Stati Uniti.

Specifiche

AutoreEmilio Gentile
EditoreLaterza
Anno di pubblicazione2008
Numero di pagine288
ISBN cartaceo9788842087243
ISBN digitale9788858121382
LinguaItaliano
GenereStoria contemporanea, politica
FormatoCartaceo, ebook