Questo libro spiega come seguire la dieta mediterranea a basso contenuto di FODMAP, un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali. La dieta mediterranea senza FODMAP è ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, olio d'oliva e legumi, ed è stata sviluppata per aiutare le persone che soffrono di colon irritabile a gestire i loro sintomi.
La dieta mediterranea senza FODMAP è un approccio nutrizionale che combina i benefici della dieta mediterranea con i principi della dieta a basso contenuto di FODMAP. Questa dieta è stata sviluppata per aiutare le persone che soffrono di colon irritabile (IBS) e altri disturbi gastrointestinali funzionali a gestire i loro sintomi.
I FODMAP sono un gruppo di carboidrati a corta catena che si ritrova in oligosaccaridi fermentabili (fruttani e galatto-oligosaccaridi), disaccaridi (lattosio), monosaccaridi (fruttosio) e polioli (sorbitolo, mannitolo). Questi carboidrati sono difficili da digerire e possono causare sintomi come gonfiore, gas, dolore addominale e diarrea.
La dieta mediterranea senza FODMAP prevede di ridurre l'assunzione di alimenti ricchi di FODMAP, come ad esempio:
La dieta mediterranea senza FODMAP si basa su un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce, olio d'oliva e legumi. Questi alimenti sono ricchi di nutrienti essenziali e possono aiutare a migliorare la salute generale.
La dieta mediterranea senza FODMAP può aiutare a:
Se stai pensando di seguire la dieta mediterranea senza FODMAP, è importante parlare con il tuo medico o un nutrizionista per assicurarti che sia adatta a te.
Titolo | La dieta mediterranea senza FODMAP. Un approccio nutrizionale per il colon irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali |
---|---|
Autore | Leda Roncoroni |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2018 |
ISBN-13 | 9788891770592 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 160 |