La diversità d'origine. Il modello sistemico-relazionale nei nuovi scenari di genitorialità

Questo libro affronta le sfide della genitorialità moderna, in particolare nel contesto della procreazione medicalmente assistita eterologa, offrendo una guida teorica e pratica per le coppie e i professionisti che lavorano in questo settore. Il testo si basa sul modello sistemico-relazionale, analizzando i compiti di sviluppo della famiglia, la donazione di gameti, la differenza di patrimonio genetico e la narrazione delle origini.

24.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La diversità d'origine: un viaggio nella genitorialità moderna

La procreazione medicalmente assistita eterologa è una realtà sempre più diffusa, aprendo nuovi orizzonti per le coppie che desiderano diventare genitori. Ma questa scelta porta con sé una serie di interrogativi e sfide, soprattutto per quanto riguarda la narrazione delle origini del bambino.

Domande e dubbi

È giusto dire la verità sul modo in cui nostro figlio è stato concepito? Quando e come è più opportuno raccontarla? Lo sentirò mio questo bambino? Quando crescerà vorrà sapere chi sono i “veri” genitori?

Queste sono solo alcune delle domande che si pongono le coppie che affrontano un percorso di procreazione assistita eterologa. La confusione che può venirsi a creare nei genitori circa il proprio ruolo e la propria identità, con il rischio che questa si rifletta sul nuovo nucleo familiare, mettendo in discussione sia il diritto del bambino a sentirsi parte della famiglia sia quello dei genitori a legittimarsi nel proprio ruolo.

Un libro per affrontare le sfide della genitorialità moderna

Questo libro, scritto dalla psicoterapeuta Margherita Riccio, si propone di essere una guida teorica e pratica per le coppie che decidono di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita eterologa e per gli psicoterapeuti e i professionisti che a vario titolo lavorano in questo settore.

Un approccio sistemico-relazionale

Il testo si basa sul modello sistemico-relazionale, che considera la famiglia come un sistema complesso in cui ogni membro è interconnesso e influenza gli altri. Questo approccio permette di comprendere le dinamiche familiari che si sviluppano nel contesto della procreazione assistita eterologa, tenendo conto delle diverse prospettive dei genitori, del bambino e degli altri membri della famiglia.

Temi chiave

  • I compiti di sviluppo che la famiglia affronta nel percorso di procreazione assistita eterologa
  • La donazione di gameti e la differenza di patrimonio genetico
  • La narrazione delle origini
  • L'uso di tecniche d'immagine (collage, scultura, immagini d'arte) nel lavoro clinico con la coppia infertile

Un libro per tutti

Questo libro è un prezioso strumento per tutti coloro che si trovano ad affrontare le sfide della genitorialità moderna, offrendo un'analisi approfondita e un supporto concreto per costruire una famiglia felice e serena.

Specifiche

Titolo La diversità d'origine. Il modello sistemico-relazionale nei nuovi scenari di genitorialità
Autore Margherita Riccio
Editore FrancoAngeli
Collana Psicoterapie
Anno di pubblicazione 2021
Formato Paperback
ISBN-13 9788835110156
ISBN-10 8835110157