Questo libro racconta le storie di alcune traduttrici italiane del primo Novecento, evidenziando il loro ruolo spesso invisibile e sottovalutato nel panorama letterario ed editoriale italiano. Attraverso la ricostruzione delle loro traiettorie, il libro ci aiuta a valorizzare le posture e le pratiche del tradurre, e a comprendere come il lavoro di queste donne abbia contribuito a plasmare il panorama culturale italiano del primo Novecento.
Questo libro ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta delle traiettorie di alcune traduttrici protagoniste del panorama letterario ed editoriale italiano della prima metà del Novecento. Attraverso le loro storie, gli autori e le autrici del libro ci invitano a riflettere sulle condizioni sociali che hanno permesso a queste donne di affermarsi in un campo intellettuale chiave, in un'epoca di grandi progressi ma anche di resistenze al miglioramento della condizione femminile.
Le traduttrici di cui si parla in questo libro hanno lavorato con passione e dedizione, traducendo da diverse lingue, principalmente dall'inglese e dal tedesco, ma anche dallo svedese, dal russo e dal francese. Il loro lavoro, spesso invisibile e sottovalutato, ci offre un'occasione preziosa per riflettere su una questione ancora attuale: il riconoscimento del ruolo del traduttore nel mondo letterario.
Attraverso la ricostruzione delle loro storie, il libro ci aiuta a valorizzare le posture e le pratiche del tradurre, e a comprendere come il lavoro di queste donne abbia contribuito a plasmare il panorama culturale italiano del primo Novecento. Un'eredità preziosa che ci invita a riflettere sul ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro, e a riconoscere il valore del loro contributo.
Questo libro è un'occasione unica per conoscere le storie di queste straordinarie donne, e per riflettere sul ruolo del traduttore nella società e nel mondo letterario.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La donna invisibile. Traduttrici nell'Italia del primo Novecento |
Autore | Vari |
Editore | Quodlibet |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
ISBN-13 | 9788822921468 |