La doppia notte dei tigli

"La doppia notte dei tigli" è un libro di Carlo Levi che racconta le sensazioni del suo viaggio in Germania nel secondo dopoguerra. Il titolo è tratto da un verso del Faust di Goethe, in cui si narra del guardiano della torre che scruta e vede nella notte incendi e segni di massacro ovunque. Levi descrive la Germania come una terra silenziosa, apparentemente calma e piena di bellezza, ma che cova dentro di sé il fuoco.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio in Germania nel secondo dopoguerra

"La doppia notte dei tigli" è un libro di Carlo Levi, pubblicato nel 1959, che racconta le sensazioni del suo viaggio in Germania nel secondo dopoguerra. Il titolo è tratto da un verso del Faust di Goethe, in cui si narra del guardiano della torre che scruta e vede nella notte incendi e segni di massacro ovunque, "Durch den Linden Doppelnacht", per "la doppia notte dei tigli".

Un'anima nascosta

Levi descrive la Germania come una terra silenziosa, apparentemente calma e piena di bellezza, ma che cova dentro di sé il fuoco. La Germania, per Levi, è l'antitesi, l'altro da sé, ma la sua sollecitudine conoscitiva lo porta ad aggredirla da ogni lato, a cercare di inglobarla, a farne scaturire quella che al di là delle scintillanti vetrine del “miracolo economico tedesco” e delle saracinesche dell'oblio del passato, è la sua anima.

Un libro lirico e curioso

"La doppia notte dei tigli" è un libro lirico e curioso, come lo sguardo del suo autore. Levi ci guida attraverso la Germania del dopoguerra, mostrandoci un paese in fermento, in cerca di una nuova identità. Un paese che, nonostante le ferite del passato, è ancora in grado di stupire e affascinare.

Un'opera di grande attualità

"La doppia notte dei tigli" è un libro di grande attualità, che ci invita a riflettere sul passato e sul presente, sulla memoria e sull'oblio. Un libro che ci ricorda che la storia è fatta di luci e ombre, di bellezza e di dolore, di speranza e di disperazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Carlo Levi
Editore Giulio Einaudi Editore
Collana ET Scrittori
Anno di pubblicazione 1959
Genere Narrativa italiana del Novecento
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
Pagine 160