Il libro analizza i rapporti tra Neorealismo, Chiesa Cattolica e politica, attraverso lo studio del film "Francesco, giullare di Dio" di Roberto Rossellini, e le relazioni tra Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini.
Questo libro, frutto di ricerche condotte presso diversi archivi italiani, in prevalenza ecclesiastici, getta luce su una delle opere più importanti del cinema neorealista italiano: "Francesco, giullare di Dio" di Roberto Rossellini. Il volume documenta la rete di rapporti che, tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, legarono l'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spettacolo Giulio Andreotti, il padre domenicano Félix Morlion e il regista Roberto Rossellini.
Attraverso numerosi materiali inediti, lo studio affronta le controverse relazioni tra Neorealismo, Chiesa Cattolica e politica, svolgendo altresì una riflessione sulla figura di Francesco d'Assisi in rapporto ai mutamenti culturali che caratterizzano il Novecento. Il libro analizza il contesto storico e politico in cui il film è stato realizzato, evidenziando le tensioni tra la Chiesa e il mondo laico, tra il Neorealismo e la propaganda politica.
"La doppia vita di "Francesco Giullare di Dio" Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini" è un'opera di grande interesse per tutti coloro che si interessano di storia del cinema, di storia contemporanea e di storia della Chiesa. Il libro è scritto in modo chiaro e coinvolgente, e offre una lettura approfondita e documentata di un periodo storico cruciale per l'Italia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La doppia vita di "Francesco Giullare di Dio" Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini |
Autore | Tomaso Subini |
Editore | Libraccio Editore |
Data di pubblicazione | 2013-05-01 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788897748267 |
ISBN-10 | 8897748260 |
Numero di pagine | 368 |
Copertina | Paperback |