La fabbrica dei profumi. Seveso, 40 anni fa

Questo libro racconta la storia dell'incidente di Seveso del 1976, un evento che ha rilasciato nell'aria una nube tossica di diossina, contaminando il territorio e causando danni alla salute di molte persone. L'autore, Daniele Biacchessi, ricostruisce con precisione e rigore gli eventi, svelando la verità sulla diossina e sulle responsabilità di chi ha contribuito al disastro.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
10.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel passato: la tragedia di Seveso

"La fabbrica dei profumi. Seveso, 40 anni fa" è un libro di Daniele Biacchessi, un'opera di inchiesta giornalistica che ripercorre la storia dell'incidente avvenuto nel 1976 presso lo stabilimento ICMESA di Seveso, in provincia di Milano. Un evento che ha segnato profondamente la storia italiana, lasciando un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo.

Un'esplosione silenziosa

L'incidente di Seveso non è stato un evento spettacolare, non ha prodotto esplosioni fragorose o incendi devastanti. È stato un evento silenzioso, un'esplosione invisibile che ha rilasciato nell'aria una nube tossica di diossina, una sostanza altamente pericolosa per la salute umana.

Le conseguenze di un disastro

Le conseguenze dell'incidente di Seveso sono state devastanti. La diossina ha contaminato il territorio, causando danni alla salute di molte persone, tra cui bambini e animali. L'incidente ha portato alla creazione di una zona rossa, un'area in cui la concentrazione di diossina era particolarmente elevata, e ha costretto all'evacuazione di migliaia di persone.

Un'inchiesta giornalistica fondamentale

Il libro di Daniele Biacchessi è un documento fondamentale di conoscenza e memoria. L'autore, con la sua esperienza di giornalista d'inchiesta, ha ricostruito con precisione e rigore gli eventi che hanno portato all'incidente di Seveso, svelando la verità sulla diossina e sulle responsabilità di chi ha contribuito al disastro.

Un monito per il futuro

"La fabbrica dei profumi. Seveso, 40 anni fa" è un libro che non solo racconta un evento drammatico del passato, ma è anche un monito per il futuro. Un invito a riflettere sull'importanza della sicurezza negli impianti industriali e sulla necessità di tutelare la salute pubblica.

Il libro è disponibile in formato cartaceo e digitale. Acquista ora la tua copia e scopri la verità sull'incidente di Seveso.

Specifiche

Titolo La fabbrica dei profumi. Seveso, 40 anni fa
Autore Daniele Biacchessi
Editore Jaca Book
Collana Ecologica
Anno di pubblicazione 2016
Formato Cartaceo, eBook
Pagine 180
ISBN 978-88-16-41360-3