Un racconto breve di Saverio Scrofani ispirato alla novella "Les Mariages Samnites" di Jean-François Marmontel. Ambientato nell'antica Roma, il racconto narra di una festa in onore della dea Venere, durante la quale si intrecciano storie d'amore, intrighi e passioni.
"La festa di Venere" è un racconto breve di Saverio Scrofani, ispirato alla novella "Les Mariages Samnites" di Jean-François Marmontel. L'opera di Scrofani, pubblicata nel 2004 a cura di Michele Cataudella, offre una rilettura in chiave italiana del celebre racconto francese.
Il racconto è ambientato nell'antica Roma, in un periodo storico ricco di fascino e mistero. La trama ruota attorno a una festa in onore della dea Venere, durante la quale si intrecciano storie d'amore, intrighi e passioni. Scrofani, con la sua scrittura elegante e coinvolgente, ci trasporta in un'epoca lontana, facendoci vivere le emozioni e le tensioni dei personaggi.
"La festa di Venere" non è solo un racconto avvincente, ma anche un'opera ricca di spunti di riflessione. Scrofani, attraverso la sua narrazione, ci invita a riflettere sulla natura dell'amore, sulla fragilità delle relazioni umane e sul potere delle passioni.
L'edizione curata da Michele Cataudella include, oltre al testo italiano di Scrofani, anche il testo originale francese di "Les Mariages Samnites" e la traduzione italiana di Gozzi. Questo rende l'opera un prezioso strumento per gli studiosi e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questi due importanti autori.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Saverio Scrofani |
Curatore | Michele Cataudella |
Lingua | Italiano |
Genere | Racconto breve |
Data di pubblicazione | 2004 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
ISBN-13 | 9788838919183 |
ISBN-10 | 8838919186 |
Formato | Paperback |