Un'analisi approfondita del pensiero e dell'opera di Jimi Hendrix, che esplora le influenze filosofiche che hanno plasmato la sua musica, dalla filosofia di Schopenhauer alla tradizione blues, passando per il pensiero platonico. Il libro analizza le composizioni di Hendrix, evidenziando la sua predilezione per le polarità e le dualità, come la tragica natura della vita, l'innovazione e la tradizione, la mente e il corpo.
"LA FILOSOFIA DI JIMI HENDRIX" di Alberto Rezzi è un'analisi profonda e coinvolgente del pensiero e dell'opera di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi. Il libro esplora le influenze filosofiche che hanno plasmato la musica di Hendrix, dalla filosofia di Schopenhauer alla tradizione blues, passando per il pensiero platonico.
Rezzi analizza le composizioni di Hendrix, evidenziando la sua predilezione per le polarità e le dualità, come la tragica natura della vita, l'innovazione e la tradizione, la mente e il corpo. Il libro si addentra nel rapporto tra la musica di Hendrix e la tecnologia, analizzando l'uso del feedback, del rumore e delle tecniche di registrazione all'indietro.
Hendrix ha trasformato la musica rock, lasciando un'eredità di canzoni originali e registrazioni straordinarie. Questo libro offre una prospettiva unica sulla sua vita e sul suo lavoro, svelando le sorprendenti implicazioni filosofiche della sua musica.
Se sei un appassionato di Jimi Hendrix, di filosofia o semplicemente di musica, questo libro è un'esperienza da non perdere. Scoprirai un nuovo modo di guardare alla musica di Hendrix, apprezzandone la profondità e la complessità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Alberto Rezzi |
Editore | Mimesis Edizioni |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2020-07-01 |
Numero di pagine | 148 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788857567839 |
ISBN-10 | 8857567834 |