Un libro che spiega i segreti scientifici dietro i superpoteri dei fumetti, come Superman, l'Uomo Invisibile e molti altri. Scopri come le leggi della fisica possono essere applicate ai superpoteri, svelando le basi scientifiche che li rendono possibili.
Hai mai pensato a come Superman riesce a saltare sul tetto di un grattacielo con un solo balzo? O come l'Uomo Invisibile riesce a passare attraverso i muri? In "La fisica dei supereroi", James Kakalios, professore di fisica, svela i segreti scientifici che si celano dietro le straordinarie capacità dei supereroi dei fumetti.
Attraverso esempi concreti e divertenti, Kakalios ci guida in un viaggio affascinante nel mondo della fisica, spiegando concetti complessi come la meccanica quantistica, la termodinamica, la relatività e la fisica dei solidi. Scoprirai come le leggi della fisica possono essere applicate ai superpoteri, svelando le basi scientifiche che li rendono possibili.
Che tu sia un appassionato di fumetti o un semplice curioso, "La fisica dei supereroi" ti sorprenderà con la sua capacità di rendere la scienza divertente e accessibile a tutti. Preparati a scoprire un nuovo modo di guardare ai tuoi supereroi preferiti, con occhi scientifici e un pizzico di ironia.
Con "La fisica dei supereroi", la scienza diventa un'avventura emozionante e divertente, un viaggio alla scoperta dei segreti che si nascondono dietro i superpoteri dei tuoi eroi preferiti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La fisica dei supereroi |
Autore | James Kakalios |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2014-01-01 |
Numero di pagine | 379 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8806221485 |
ISBN-13 | 9788806221485 |