La fragilità del potere. L'uomo, la vita, la morte

Un'analisi antropologico-esistenziale del potere, esplorandone la fragilità intrinseca e il suo oneroso peso. L'autore indaga la dipendenza del potere dagli "altri", l'ambizione umana e la sua tensione verso un'assolutezza irraggiungibile. Un'opera che stimola la riflessione sulla condizione umana e sul concetto stesso di potere.

3.95 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Fragilità del Potere: Un'Analisi Antropologico-Esistenziale

In questo saggio profondo e stimolante, Bruno Montanari indaga la natura complessa e contraddittoria del potere, esplorando la sua intrinseca fragilità e il suo oneroso peso. Non si tratta di un semplice trattato politico, ma di un'analisi antropologico-esistenziale che scava nelle radici dell'esperienza umana.

Il Potere: Fragile e Oneroso

Montanari ci presenta il potere come un'entità paradossale: fragile perché dipende dagli "altri", coloro che il potere stesso deve dominare; oneroso perché l'obbedienza ha un prezzo, che si paga con la minaccia, la lusinga, la paura o il consenso. Questa dipendenza dagli altri rende il potere intrinsecamente instabile e precario.

L'Ambizione e l'Ignoranza Umana

L'ambizione umana spinge alla conquista del potere, ma l'ignoranza cela la sua vera natura effimera. L'autore evidenzia come il potere dipenda interamente dall'uomo: dalla sua mente, dal suo corpo, dalla sua capacità di manipolare gli altri. È un potere che risiede nella "testa" e nel "corpo", nella combinazione di intelligenza e forza fisica.

L'Uomo e la Sua Finitudine

Il saggio esplora il rapporto tra l'uomo e la sua finitudine. Il potere, secondo Montanari, è un tentativo di negare questa realtà, di raggiungere un'assolutezza impossibile. Questa tensione verso l'assoluto porta inevitabilmente all'incontro con l'"alterità", l'altro, che rappresenta un limite insormontabile al potere assoluto.

Epoche di Gloria e Tempi di Mediocrità

Montanari contrappone epoche in cui l'uomo onora la propria esistenza, nonostante la miseria e le persecuzioni, a tempi di mediocrità diffusa. Questa contrapposizione evidenzia la variabilità dell'esperienza umana e la sua capacità di resistere o soccombere di fronte alle sfide del potere.

Un'Opera Essenziale per Comprendere il Potere

La fragilità del potere non è solo un'analisi acuta del potere politico, ma una riflessione profonda sulla condizione umana, sulla sua ambizione, sulla sua fragilità e sulla sua continua ricerca di un'assolutezza irraggiungibile. Un libro che stimola la riflessione e invita a guardare con occhi nuovi al concetto stesso di potere.

Keywords: potere, fragilità, ambizione, ignoranza, antropologia, esistenzialismo, Bruno Montanari, Mimesis Edizioni, politica, filosofia, uomo, vita, morte, alterità, finitudine, mediocrità, saggio

Specifiche

AutoreBruno Montanari
EditoreMimesis
Anno di pubblicazione2014
Numero di pagine180
LinguaItaliano
GenereSaggio
ISBN-108857518167
ISBN-139788857518169
FormatoPaperback
SoggettiPolitica e Scienze Sociali, Filosofia
DimensioniAltezza: 21 cm, Larghezza: 13 cm, Spessore: 1.4 cm (circa)