La fucina di Andrea Cefaly (1827-1907) Un crocevia di artisti tra Napoli, Firenze e Parigi

Questo libro racconta la storia di Andrea Cefaly, un pittore calabrese che ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano del XIX secolo. La sua fucina partenopea è stata un punto di riferimento per artisti e intellettuali, un luogo dove si mescolavano idee innovative e passioni artistiche. Il libro esplora la sua vita e la sua opera, ricostruendo la rete di relazioni che lo legavano a personaggi politici di spicco come Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, e a pittori di fama come Domenico Morelli, Filippo e Giuseppe Palizzi.

27.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Scopri la storia di Andrea Cefaly, un pittore calabrese che ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano del XIX secolo.

Un crocevia di artisti

Questo libro ti porta alla scoperta della fucina partenopea di Andrea Cefaly, un luogo che ha visto nascere e crescere un gruppo di artisti rivoluzionari nella Napoli risorgimentale. Tra le sue mura si sono incontrati personaggi politici di spicco come Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, e pittori di fama come Domenico Morelli, Filippo e Giuseppe Palizzi, figure chiave della scena artistica del secondo Ottocento tra Napoli, Firenze e Parigi.

Un'inedita sinergia tra arte e politica

La figura di Cefaly, patriota e deputato del Regno d'Italia, è al centro di una fitta rete di relazioni che ha contribuito a plasmare il panorama artistico e politico dell'epoca. Il libro esplora la sua fucina come un punto di riferimento per artisti e intellettuali, un luogo dove si mescolavano idee innovative e passioni artistiche.

Un viaggio attraverso la storia dell'arte

Attraverso la ricostruzione dell'atelier di Cefaly in vico San Mattia e l'esperienza della scuola di Cortale, il libro traccia un percorso che collega la provincia meridionale al centro napoletano, aprendo a sviluppi che coinvolgono la Calabria, gli Abruzzi e la Lucania. Scoprirai come la fucina di Cefaly ha contribuito a creare un'inedita sinergia tra il mondo dell'arte e quello della politica, contribuendo al processo di unificazione nazionale.

Un'opera ricca di illustrazioni

Il libro è arricchito da oltre 170 illustrazioni che ti permettono di immergerti nel mondo di Andrea Cefaly e dei suoi contemporanei. Scoprirai i ritratti dei personaggi chiave, le opere d'arte che hanno segnato l'epoca e i luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita e all'arte di Cefaly.

Un libro per appassionati di storia dell'arte e di storia italiana

Se sei appassionato di storia dell'arte italiana, di storia del Risorgimento o semplicemente curioso di scoprire un personaggio poco noto ma di grande importanza, questo libro è quello che fa per te. Un viaggio affascinante alla scoperta di un artista e di un'epoca che ha segnato la storia d'Italia.

Specifiche

Autore Maria Saveria Ruga
Collana Geografie artistiche, 3
Rilegatura Brossura con alette
Dimensioni 17 x 24 cm
Pagine 360
Illustrazioni 170
Lingua Italiano
Anno 2023
ISBN 9788836656233
Prezzo € 27,55