Questo libro offre una prospettiva innovativa sul conflitto, mostrando come può essere un'opportunità di crescita personale e sociale. Imparare a gestire i conflitti in modo costruttivo e trasformativo, attraverso strumenti pratici e concreti per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e competenza.
Il conflitto è una parte inevitabile della vita, ma può essere gestito in modo costruttivo e trasformativo. Questo libro, scritto da Daniele Novara, offre una prospettiva innovativa sul conflitto, mostrando come può essere un'opportunità di crescita personale e sociale.
Spesso il conflitto viene visto come un problema da evitare o da risolvere il prima possibile. Ma Novara ci invita a guardare al conflitto come a un'occasione per imparare, sia su noi stessi che sugli altri. Attraverso la sua analisi, scopriremo come i conflitti possono aiutarci a:
Il libro non si limita a fornire una teoria astratta sul conflitto, ma offre strumenti pratici e concreti per gestirlo in modo efficace. Novara ci guida attraverso una serie di esercizi e tecniche che ci permettono di:
La grammatica dei conflitti è un libro utile per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie capacità di gestione dei conflitti, sia nella vita personale che professionale. Che si tratti di relazioni di coppia, di famiglia, di lavoro o di convivenza sociale, questo libro offre una guida preziosa per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e competenza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Daniele Novara |
Editore | Sonda |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | 13 x 21 cm, con alette |
Rilegatura | Brossura |
Lingua | Italiano |