La Grande Sonata In Mi Bemolle Minore

Sonata per pianoforte in quattro movimenti, caratterizzata da un'armonia innovativa e da un virtuosismo eccezionale. Composta tra il 1899 e il 1900, rappresenta un punto di riferimento nella musica francese di fine Ottocento. Richiede un'elevata abilità tecnica ed è apprezzata per la sua profondità espressiva.

10.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:00 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Sonata per pianoforte in Mi bemolle minore: un capolavoro di Paul Dukas

Questa sonata per pianoforte, composta da Paul Dukas tra il 1899 e il 1900, è considerata un evento fondamentale nella storia della musica francese. Presentata per la prima volta da Édouard Risler il 10 maggio 1901 alla Salle Pleyel di Parigi, rappresenta l'ultima grande sonata per pianoforte di un secolo in cui questo genere non era molto coltivato in Francia.

Un'opera che sintetizza il Romanticismo

La sonata di Dukas, dedicata a Camille Saint-Saëns, mostra l'influenza di grandi maestri come Beethoven, Alkan e Liszt. La sua ambizione è evidente già nelle dimensioni: quattro movimenti per una durata complessiva di circa tre quarti d'ora. L'opera si distingue per l'elaborata struttura formale e tematica: i primi due movimenti sono in forma sonata, il terzo è una complessa fuga e il finale utilizza tecniche variazionali originali.

Armonie innovative e virtuosismo eccezionale

Dukas utilizza tonalità poco comuni e ricche di alterazioni, con il Mi bemolle minore come tonalità principale. L'armonia è innovativa e richiede un virtuosismo eccezionale, soprattutto nel terzo movimento, con passaggi frenetici a mani alternate sulle zone estreme della tastiera, e nel finale, di ampiezza sinfonica. La difficoltà tecnica della sonata la rende una sfida per i pianisti più esperti.

Un successo immediato

Il successo della sonata fu immediato. L'editore Durand, dopo aver ascoltato Dukas eseguire l'opera, espresse la sua ammirazione in termini entusiasti, pubblicando il lavoro già nel dicembre del 1900. La sonata di Dukas rimane un esempio straordinario di virtuosismo, innovazione armonica e profondità espressiva, un vero gioiello del repertorio pianistico.

Approfondimento: Contesto storico e influenze

Composta a cavallo tra il XIX e il XX secolo, la Sonata in Mi bemolle minore riflette il clima culturale di fine secolo, un periodo di transizione tra il Romanticismo e le nuove avanguardie. L'influenza di Beethoven è evidente nella struttura formale, mentre Liszt e Alkan si rispecchiano nel virtuosismo e nell'originalità armonica. L'opera rappresenta un punto di arrivo e allo stesso tempo un punto di partenza, anticipando alcune caratteristiche della musica del XX secolo.

  • Compositore: Paul Dukas
  • Anno di composizione: 1899-1900
  • Prima esecuzione: 10 maggio 1901
  • Movimenti: Quattro
  • Tonalità principale: Mi bemolle minore

Specifiche

Compositore Paul Dukas
Anno di composizione 1899-1900
Numero di movimenti 4
Durata approssimativa 45 minuti
Tonalità Mi bemolle minore
Strumento Pianoforte
Livello di difficoltà Avanzato
Stile Romanticismo Tardo