Questo libro racconta la storia della Grecia nel IV secolo a.C., un periodo di grandi cambiamenti politici e culturali, che vide la caduta di Atene, l'ascesa di Sparta, l'egemonia di Tebe e l'ascesa della Macedonia sotto Filippo II e Alessandro Magno.
Il IV secolo a.C. fu un periodo di grandi cambiamenti per la Grecia. Dopo la sconfitta di Atene nella guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), Sparta emerse come potenza dominante, ma la sua egemonia fu di breve durata. La Grecia si ritrovò divisa in una serie di città-stato indipendenti, ciascuna con i propri interessi e ambizioni.
Tebe, guidata da Epaminonda e Pelopida, sfidò il dominio spartano e ottenne una vittoria decisiva nella battaglia di Leuttra (371 a.C.). Tebe divenne la potenza dominante in Grecia per un breve periodo, ma la sua egemonia fu stroncata dalla morte dei suoi due grandi leader.
Nel nord della Grecia, il regno di Macedonia, sotto la guida di Filippo II, stava crescendo in potenza. Filippo II riuscì a unificare le tribù macedoni e a creare un esercito potente. Nel 338 a.C., sconfisse le città-stato greche nella battaglia di Cheronea, ponendo fine all'indipendenza della Grecia.
Alla morte di Filippo II, suo figlio Alessandro Magno ereditò il trono. Alessandro Magno conquistò l'intero mondo greco e si spinse fino all'India, creando un vasto impero che si estendeva dalla Grecia all'Egitto e alla Persia. La morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. segnò la fine del suo impero, ma la sua eredità culturale e politica fu immensa.
Dopo la morte di Alessandro Magno, il suo impero fu diviso tra i suoi generali. Questo periodo, noto come era ellenistica, fu caratterizzato da una fioritura della cultura greca in tutto il mondo mediterraneo. La lingua, la filosofia, l'arte e la letteratura greche si diffusero in tutto il mondo, influenzando profondamente la cultura romana e la civiltà occidentale.
Il IV secolo a.C. fu un periodo di grandi cambiamenti per la Grecia. La caduta di Atene e l'ascesa di Sparta, l'egemonia di Tebe e l'ascesa della Macedonia sotto Filippo II e Alessandro Magno ridefinirono il panorama politico e culturale, portando all'era ellenistica e alla diffusione della cultura greca.
Questo periodo fu caratterizzato da una grande instabilità politica e da una serie di guerre. Tuttavia, fu anche un periodo di grande creatività culturale, con la fioritura della filosofia, dell'arte e della letteratura greca.
La Grecia del IV secolo a.C. fu un periodo di transizione, che segnò la fine dell'indipendenza delle città-stato greche e l'inizio di un nuovo ordine mondiale, dominato da grandi imperi.
Autore | Franca Landucci |
---|---|
Editore | Carocci |
Collana | Studi superiori |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 250 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788829028092 |