La guerra dei cent'anni

Questo libro racconta la storia della guerra dei cent'anni, un conflitto che ha opposto Inghilterra e Francia dal 1337 al 1453. L'autore, Philippe Contamine, analizza le cause, l'andamento e le conseguenze di questa lunga guerra, che ha lasciato un segno profondo sulla storia di entrambi i paesi.

4.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La guerra dei cent'anni: un conflitto che ha segnato la storia

La guerra dei cent'anni, un conflitto che ha opposto Inghilterra e Francia dal 1337 al 1453, è stata un periodo di grande instabilità e violenza che ha lasciato un segno profondo sulla storia di entrambi i paesi. Le ragioni di questa lunga guerra sono complesse e multiformi, ma si possono riassumere in tre punti principali:

Cause della guerra

  • Ambizioni dinastiche: Edoardo III d'Inghilterra rivendicava il trono francese in quanto discendente da una linea collaterale della dinastia capetingia. Questa pretesa, però, fu contestata dai francesi, che preferirono incoronare Filippo VI di Valois, cugino di Carlo IV.
  • Conflitti economici: La Francia e l'Inghilterra si contendevano il controllo di importanti rotte commerciali e di territori strategici, come la Guascogna, che era un importante centro di produzione vinicola.
  • Rivalità politiche: Le due nazioni erano in competizione per il dominio in Europa, e la guerra dei cent'anni fu un modo per affermare la propria supremazia.

La guerra fu caratterizzata da una serie di battaglie importanti, come la battaglia di Crécy (1346), la battaglia di Poitiers (1356) e la battaglia di Azincourt (1415), che videro la vittoria degli inglesi. Tuttavia, la Francia riuscì a ribaltare le sorti del conflitto grazie alla leadership di Giovanna d'Arco, che guidò le forze francesi alla vittoria nella battaglia di Orleans (1429). La guerra si concluse con la vittoria francese, che riconquistò tutti i territori perduti, ad eccezione di Calais.

Le conseguenze della guerra

La guerra dei cent'anni ebbe conseguenze importanti per entrambi i paesi. In Francia, la guerra contribuì a rafforzare il potere della monarchia e a consolidare l'identità nazionale. In Inghilterra, la guerra portò a un periodo di instabilità politica e a una diminuzione del potere della monarchia. La guerra dei cent'anni fu un conflitto sanguinoso e devastante, ma ebbe anche un ruolo importante nello sviluppo della storia europea.

Approfondimenti

Per approfondire la conoscenza della guerra dei cent'anni, si consiglia di leggere il libro di Philippe Contamine, "La guerra dei cent'anni", edito da Il Mulino. Questo libro offre un'analisi completa e dettagliata del conflitto, che tiene conto di tutti gli aspetti, dalle cause alle conseguenze.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La guerra dei cent'anni
Autore Philippe Contamine
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2013
Lingua Italiano
Numero di pagine 124
Formato Paperback
ISBN-10 8815247416
ISBN-13 9788815247414