Un libro illustrato che affronta il tema della guerra in modo originale e coinvolgente, utilizzando la metafora dei colori. L'autore, Ximo Abadìa, ci guida in un viaggio attraverso l'assurdità della guerra, delle dittature, degli estremismi e delle propagande, mostrandoci come il conflitto possa essere visto come una lotta tra colori.
"La guerra dei colori" è un libro illustrato che affronta il tema della guerra in modo originale e coinvolgente, utilizzando la metafora dei colori. L'autore, Ximo Abadìa, ci guida in un viaggio attraverso l'assurdità della guerra, delle dittature, degli estremismi e delle propagande, mostrandoci come il conflitto possa essere visto come una lotta tra colori.
Attraverso immagini suggestive e un testo semplice e diretto, il libro ci invita a riflettere sulle conseguenze della guerra e a promuovere la pace e la comprensione tra i popoli. La forza visiva di Abadìa, un grande autore di libri illustrati, rende il libro adatto a un pubblico di bambini e ragazzi, ma anche a un pubblico adulto che desidera approfondire il tema della guerra in modo originale e coinvolgente.
"La guerra dei colori" è un libro che può essere letto da tutti, dai bambini ai ragazzi agli adulti. Il suo messaggio di pace e di speranza è universale e può essere apprezzato da chiunque. Il libro è un ottimo strumento per educare i bambini alla pace e alla tolleranza, e per far riflettere gli adulti sulle conseguenze della guerra.
Titolo | La guerra dei colori. Ediz. a colori |
---|---|
Autore | Ximo Abadìa |
Editore | Becco Giallo |
Collana | Critical Kids |
Età di lettura | da 6 anni |