La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei

Questo libro analizza il controverso ruolo di Pio XII durante la Seconda Guerra Mondiale, approfondendo il suo rapporto con il nazismo e la persecuzione degli ebrei. L'autore, grazie all'accesso a documenti inediti, ricostruisce la complessa realtà storica di quel periodo, analizzando le ragioni dei 'silenzi' papali e offrendo una prospettiva completa e sfaccettata.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La guerra del silenzio: Pio XII, il nazismo, gli ebrei

Un'opera di Andrea Riccardi che approfondisce il controverso ruolo di Pio XII durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo rapporto con il nazismo e la persecuzione degli ebrei.

Un'analisi approfondita

Questo libro, scritto da Andrea Riccardi, storico di fama internazionale e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, offre un'analisi dettagliata e documentata dell'atteggiamento di Pio XII nei confronti del nazismo e della Shoah. Riccardi, grazie all'apertura degli archivi vaticani nel 2020, ha potuto accedere a una mole di documenti inediti, permettendogli di ricostruire con precisione la complessa realtà storica di quel periodo.

Il silenzio di Pio XII: un dibattito storico

La figura di Pio XII rimane una delle più controverse della storia del XX secolo. Da un lato, si riconoscono le sue azioni a favore delle vittime del nazifascismo, soprattutto durante l'occupazione di Roma. Dall'altro, viene criticato per i suoi 'silenzi' di fronte alle atrocità commesse dai nazisti, silenzi che hanno alimentato un acceso dibattito storico.

Un'opera di grande rilevanza storica

Riccardi non si limita a descrivere i fatti, ma analizza le ragioni di quei silenzi, contestualizzandoli nel quadro politico e religioso dell'epoca. Il libro offre una prospettiva completa e sfaccettata, prendendo in considerazione le diverse interpretazioni e le fonti storiche disponibili. È un'opera fondamentale per comprendere uno dei periodi più bui della storia, e il ruolo della Chiesa cattolica in esso.

Cosa troverai in questo libro:

  • Una ricostruzione accurata dell'atteggiamento del Vaticano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Un'analisi approfondita del ruolo e delle responsabilità di Pio XII.
  • L'esame delle ragioni dei 'silenzi' di Pio XII, alla luce di nuove fonti storiche.
  • Una riflessione sul rapporto tra la Chiesa cattolica, il nazismo e la persecuzione degli ebrei.
  • Un contributo importante alla comprensione di un periodo storico complesso e controverso.

Dettagli del libro:

Autore: Andrea Riccardi
Editore: Editori Laterza
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 417

Specifiche

Autore Andrea Riccardi
Editore Editori Laterza
Anno di pubblicazione 2022
Numero di pagine 417
Lingua Italiano
Formato Kindle Edition
ISBN-13 9788858149621
ISBN-10 8858149629
Genere Storia, Religione
Soggetti Pio XII, Nazismo, Shoah, Vaticano, Seconda Guerra Mondiale