La guerra in Iraq

Analisi completa della guerra in Iraq, dalle cause alle conseguenze, inserita nel contesto della "guerra al terrore". L'opera approfondisce le strategie militari, le resistenze incontrate e gli impatti umanitari, economici e politici del conflitto. Si discute anche della legittimità dell'intervento e del ruolo degli attori internazionali.

7.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Guerra in Iraq: Un'analisi approfondita

Questo libro, "La guerra in Iraq", di Andrea Beccaro, offre una panoramica completa del conflitto che ha scosso il Medio Oriente a partire dal marzo 2003. L'opera analizza le cause, le fasi e le conseguenze di questa guerra, inserendola nel più ampio contesto della "guerra al terrore" innescata dagli eventi dell'11 settembre 2001.

Le cause del conflitto

La guerra in Iraq è stata innescata da una serie di fattori complessi, tra cui il timore di armi di distruzione di massa in possesso del regime di Saddam Hussein, la presunta vicinanza di Saddam ad Al-Qaeda e l'obiettivo di esportare la democrazia nel Medio Oriente da parte dell'amministrazione Bush. Tuttavia, la mancanza di prove concrete riguardo alle armi di distruzione di massa ha sollevato forti dubbi sulla legittimità dell'intervento militare.

Le fasi della guerra

Il libro ricostruisce le diverse fasi del conflitto, dall'invasione guidata dagli Stati Uniti e dal Regno Unito alla successiva occupazione dell'Iraq. Vengono analizzate le strategie militari, le resistenze incontrate dalla coalizione internazionale e l'instabilità politica che ha caratterizzato il paese dopo la caduta del regime di Saddam Hussein. L'opera approfondisce anche il ruolo degli attori internazionali, evidenziando le tensioni e le divisioni all'interno della comunità internazionale.

Le conseguenze della guerra

L'analisi si estende alle conseguenze della guerra, sia a livello regionale che internazionale. Beccaro si interroga sulla reale efficacia dell'intervento militare nel promuovere la democrazia e la stabilità in Iraq e nel Medio Oriente. Vengono esaminati gli impatti umanitari, economici e politici del conflitto, con particolare attenzione alle conseguenze a lungo termine per la popolazione irachena.

Punti chiave del libro:

  • Analisi approfondita delle cause della guerra in Iraq.
  • Ricostruzione dettagliata delle fasi del conflitto.
  • Esame delle conseguenze a lungo termine della guerra.
  • Discussione sulla legittimità dell'intervento militare.
  • Analisi del ruolo degli attori internazionali.

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere le complessità della guerra in Iraq e le sue ripercussioni sul mondo contemporaneo. È un testo indispensabile per studenti, ricercatori e chiunque desideri approfondire questo importante capitolo della storia recente.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Mulino
Autore: Andrea Beccaro
Collana: Universale paperbacks Il Mulino
Formato: Libro in brossura
Anno: 2013

Specifiche

AutoreAndrea Beccaro
EditoreIl Mulino
Data di Pubblicazione2013-03-01
LinguaItaliano
ISBN-108815242031
ISBN-139788815242037
LegaturaPaperback
Dimensioni128 x 207 x 13 mm