Questo libro racconta la storia della guerra italiana per la Libia, un conflitto che durò vent'anni e che ebbe un impatto devastante sulla popolazione locale. Il libro ci aiuta a comprendere le cause e le conseguenze di questo conflitto, e a riflettere sul ruolo dell'Italia nel colonialismo.
Il libro "La guerra italiana per la Libia. 1911-1931" di Nicola Labanca racconta una storia che l'Italia ha preferito dimenticare: la lunga e sanguinosa conquista della Libia da parte del Regno d'Italia.
Spesso si pensa alla guerra di Libia come alla breve campagna del 1911-1912 contro l'Impero Ottomano, ma la realtà è ben diversa. Gli italiani, dopo aver conquistato alcune città costiere, si trovarono a dover affrontare una lunga e difficile guerriglia contro la resistenza libica. La guerra si trasformò da un conflitto contro l'esercito turco a una lotta contro la popolazione civile, con l'utilizzo di metodi brutali come la deportazione, le fucilazioni sommarie e i campi di concentramento.
La guerra in Libia ebbe un impatto devastante sulla popolazione locale e lasciò un'eredità pesante per l'Italia. Il libro di Labanca ci aiuta a comprendere le cause e le conseguenze di questo conflitto, e a riflettere sul ruolo dell'Italia nel colonialismo.
La guerra italiana per la Libia è un capitolo importante della storia italiana e libica. Leggere questo libro ci aiuta a comprendere meglio la storia della Libia contemporanea, dall'indipendenza al regime di Gheddafi.
Autore | Nicola Labanca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Pagine | 296 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815299499 |