La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. (1915-1918)

Questo libro racconta la storia della guerra di montagna durante la Prima Guerra Mondiale, descrivendo le sfide che gli eserciti hanno dovuto affrontare, le condizioni estreme e le storie di vita dei soldati, dei prigionieri e dei civili.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore della Grande Guerra

Il 24 maggio 1915, quando si aprì il fronte italo-austriaco, nessuno avrebbe mai immaginato la crudeltà e l'orrore che avrebbero caratterizzato la guerra di montagna. Non fu una guerra lampo, né di movimento, ma una guerra di posizione, combattuta su un terreno inospitale e implacabile. Le montagne, un tempo simbolo di bellezza e libertà, si trasformarono in un campo di battaglia spietato, dove il freddo, le valanghe e le condizioni estreme si aggiungevano al pericolo delle armi.

Un'esperienza unica e multiforme

Il libro di Diego Leoni, "La guerra verticale", ci accompagna in un viaggio affascinante e toccante attraverso il fronte di montagna della Grande Guerra. Scopriremo come gli eserciti si sono confrontati con la natura, come hanno dovuto trascinare in quota uomini, animali, macchine e armi, e come hanno dovuto adattarsi a un ambiente ostile e mutevole.

La guerra di montagna fu una guerra di masse sugli altopiani, di alpinismo sulle Dolomiti e sui ghiacciai, di combattimenti sotterranei, di tecnologia e di saperi. Un sistema complesso e in continua evoluzione, che si sovrapponeva e sostituiva il tradizionale sistema di guerra alpino.

Un racconto di vite e di storie

Leoni ci racconta come la sfida militare fosse stata preannunciata da quella turistico-alpinistica fin dalla seconda metà dell'Ottocento. Ci fa conoscere le storie dei combattenti, dei prigionieri e dei civili, e ci mostra come la guerra ha cambiato il rapporto tra uomo e ambiente.

Attraverso le loro parole, scopriremo la vita quotidiana al fronte, le difficoltà e le sofferenze, ma anche la solidarietà, il coraggio e la resilienza di chi ha vissuto questa esperienza unica e drammatica.

Un libro ricco di informazioni e di emozioni

"La guerra verticale" è un libro ricco di informazioni, di analisi e di riflessioni. Leoni ci offre un quadro completo e dettagliato della guerra di montagna, con un linguaggio chiaro e coinvolgente. Un libro che ci aiuta a comprendere meglio un periodo storico complesso e drammatico, e che ci fa riflettere sul costo umano della guerra.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna. (1915-1918)
Autore Diego Leoni
Editore Einaudi
Collana Einaudi Tascabili. Storia
Anno di pubblicazione 2019
Numero di pagine 675
Formato Paperback
ISBN-13 9788806237189
ISBN-10 8806237187