Questo libro esplora il legame tra cinema e filosofia, analizzando la duplice natura del cinema, le diverse visioni filosofiche del tempo e il rapporto tra cinema e storia. L'autore analizza opere cinematografiche e il pensiero filosofico, evidenziando il rapporto tra immagine e pensiero, tra corpo e mente, tra visibile e invisibile.
"La lancia di Minerva. Cinema e filosofia" è un libro di Gianfranco Boiani che esplora il profondo legame tra il mondo del cinema e il pensiero filosofico. Attraverso un'analisi attenta e coinvolgente, l'autore ci guida alla scoperta di come il cinema, con la sua capacità di raccontare storie e di evocare emozioni, possa diventare un potente strumento di riflessione filosofica.
Il volume si addentra in tematiche cruciali che connettono le opere cinematografiche al pensiero filosofico, come la duplice natura del cinema, che è allo stesso tempo riproduzione e interpretazione del reale, verità e illusione, realtà e immaginazione.
Boiani analizza le diverse visioni filosofiche del tempo e il cinema come arte del tempo, o, per usare le parole di Andrej Tarkovskij, come scultura del tempo. Il cinema biografico, inoltre, traduce l'idea filosofica di biografia teorizzata da Ricoeur come possibilità di cogliere l'unità narrativa della vita sotto forma di racconto.
Il libro approfondisce il rapporto tra cinema e storia, analizzando in particolare i film sul Risorgimento e i biopics su Napoleone. Le riflessioni proposte dall'autore evidenziano nelle opere cinematografiche il rapporto tra immagine e pensiero, tra corpo e mente, tra visibile e invisibile.
"La lancia di Minerva. Cinema e filosofia" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che sono appassionati di cinema e di filosofia, un'opera che invita a guardare al cinema non solo come forma di intrattenimento, ma anche come strumento di conoscenza e di approfondimento del pensiero.
Titolo | La lancia di Minerva. Cinema e filosofia |
---|---|
Autore | Gianfranco Boiani |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Collana | Dalla parte dell'uomo |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 204 |
Formato | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8873266177 |
ISBN-13 | 978-8873266174 |