La legge del dolore. Una storia di riscatto tutto italiano

Il libro racconta la storia di Guido Fanelli, un medico che si è battuto per anni per ottenere il riconoscimento del diritto alla cura del dolore in Italia. La legge 38, approvata nel 2010, ha finalmente garantito il diritto alla terapia del dolore e alle cure palliative in Italia.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La legge del dolore: una battaglia per il diritto alla cura

"La legge del dolore. Una storia di riscatto tutto italiano" è un libro che racconta la storia di Guido Fanelli, un medico che si è battuto per anni per ottenere il riconoscimento del diritto alla cura del dolore in Italia. Il libro, scritto a quattro mani con il giornalista e scrittore Leo Turrini, è un racconto appassionante e coinvolgente che ci porta dietro le quinte di una battaglia lunga e difficile, ma alla fine vinta.

Un diritto negato

Per troppo tempo, in Italia, il dolore è stato considerato un problema secondario, un aspetto marginale della malattia. I malati cronici e terminali, costretti a convivere con il dolore, non avevano accesso a cure adeguate. Guido Fanelli, medico anestesista e rianimatore, ha dedicato la sua vita a cambiare questa situazione.

La nascita della Legge 38

Grazie al suo impegno, nel 2010 è stata approvata la Legge 38, che ha finalmente garantito il diritto alla terapia del dolore e alle cure palliative in Italia. La legge, all'avanguardia a livello internazionale, è stata indicata come modello di eccellenza dalla Commissione Europea.

Un viaggio nel cuore della battaglia

In questo libro, Fanelli racconta la sua storia personale e professionale, le sfide che ha dovuto affrontare, le difficoltà incontrate e le vittorie ottenute. Ci parla delle sue motivazioni, del suo impegno e della sua determinazione a cambiare le cose. Ci racconta anche del suo rapporto con le istituzioni, spesso ostili e poco attente alle esigenze dei malati.

Un libro che fa riflettere

"La legge del dolore" è un libro che ci fa riflettere sul valore della vita, sul diritto alla dignità e sulla necessità di prendersi cura di chi soffre. È un libro che ci invita a non arrenderci di fronte alle difficoltà, a lottare per i nostri diritti e a dare voce a chi non ne ha.

Chi è Guido Fanelli?

Guido Fanelli è un medico anestesista e rianimatore, professore ordinario di anestesiologia, rianimazione e terapia del dolore dell'Università di Parma. È direttore della Scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione e direttore della struttura complessa Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell'azienda ospedaliero-universitaria di Parma. È anche direttore scientifico di Biogenap del Cnr.

Chi è Leo Turrini?

Leo Turrini è un giornalista e scrittore. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui La Gazzetta dello Sport e Il Corriere della Sera. Ha scritto numerosi libri, tra cui "La legge del dolore" e "Il mio amico Enzo Ferrari".

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Guido Fanelli, Leo Turrini
Editore Compagnia Editoriale Aliberti
Anno di pubblicazione 2015
Genere Saggistica
Formato Brossura
Pagine 176
Lingua Italiano
ISBN 9788899276546