La storia di Armin T. Wegner, scrittore e strenuo difensore dei diritti umani, riconosciuto dagli armeni come "giusto" per essere stato uno dei primi a denunciare il dramma del loro popolo: il genocidio del 1915-16. Il libro racconta la sua straordinaria vita, il suo impegno contro i genocidi del Novecento e la sua lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza.
Nel 1965, Johanna, una studentessa universitaria tedesca in cerca di lavoro a Roma, legge un annuncio sul "Messaggero": "Poeta tedesco ricerca segretaria tedesca". Poco dopo essere stata assunta, il sedicente poeta le detta una lunga lettera in difesa degli ebrei, sostenendo di averla scritta e spedita a Hitler nel 1933. Le chiede di inviarla a centinaia di indirizzi tedeschi, tra cui quelli di alcuni giornali. Johanna è convinta di avere di fronte un millantatore, ma dovrà ricredersi quando, tornata in Germania, si metterà a indagare sul suo datore di lavoro, ripercorrendo così passo passo la vita di Armin T. Wegner.
Armin T. Wegner, scrittore e strenuo difensore dei diritti umani, è stato riconosciuto dagli armeni come "giusto" per essere stato uno dei primi a denunciare il dramma del loro popolo: il genocidio del 1915-16. Lo stesso riconoscimento Armin lo aveva ricevuto nel 1967 anche in Israele, con un albero nel giardino dei giusti di Yad Vashem, proprio per la lettera al Führer e la denuncia delle leggi antisemite.
Gabriele Nissim, attraverso la ricostruzione della straordinaria vita di Wegner, ci svela un uomo che ha combattuto contro i genocidi del Novecento. Dopo aver servito nell'esercito tedesco, alleato dei Giovani Turchi, come ufficiale medico durante la Prima guerra mondiale, Wegner ha assistito come testimone diretto al genocidio degli armeni. Sono sue le uniche fotografie esistenti dello sterminio.
A metà degli anni Venti, Wegner diventa comunista, ma di ritorno da un viaggio in Unione Sovietica comprende la deriva del fanatismo ideologico, tanto da paragonare i militanti comunisti alla gioventù hitleriana. Malgrado ciò, non si rende immediatamente conto del pericolo nazista. Sarà la storia d'amore con l'ebrea sionista Lola Landau che lo spingerà a prendere una posizione pubblica contro il Führer. Quando la figlia, Sibylle, viene insultata a scuola, Armin decide di sfidare il dittatore e di chiedergli conto delle persecuzioni degli ebrei.
"La lettera a Hitler" è un libro che ci racconta la storia di un uomo coraggioso, che ha dedicato la sua vita alla lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza. Un uomo che ha avuto il coraggio di dire no al nazismo e di denunciare i crimini contro l'umanità.
Titolo | La lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento |
---|---|
Autore | Gabriele Nissim |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2016-04-01 |
ISBN-13 | 9788804660682 |
ISBN-10 | 8804660686 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |