Un'analisi approfondita del rito attraverso la lente dell'antropologia, con particolare attenzione al lavoro di Clifford Geertz. Il libro esplora il concetto di liminalità e il ruolo del rito nella società, nella cultura e nella vita individuale.
"La liminalità del rito" è un libro di Giorgio Bonaccorso che esplora il mondo del rito attraverso la lente dell'antropologia. Il libro si concentra sul lavoro di Clifford Geertz, uno dei più importanti antropologi del XX secolo, e analizza il suo approccio al rito come un fenomeno culturale complesso e significativo.
Bonaccorso analizza il concetto di liminalità, ovvero lo stato di transizione che si verifica durante il rito, e come questo stato influenzi l'esperienza umana. Attraverso l'analisi di esempi concreti, il libro esplora il ruolo del rito nella società, nella cultura e nella vita individuale.
"La liminalità del rito" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati all'antropologia, alla cultura e al significato dei riti. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di approfondimento, che offre una prospettiva nuova e stimolante sul mondo del rito.
Titolo | La liminalità del rito |
---|---|
Autore | Giorgio Bonaccorso |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Data di pubblicazione | 1 gennaio 2014 |
ISBN-10 | 8825037333 |
ISBN-13 | 978-8825037333 |
Pagine | 344 |
Lingua | Italiano |