Questo libro raccoglie le riflessioni di Hélène Cixous e Jacques Derrida su identità, linguaggio e colonialismo, emerse durante un seminario del 2002 a Barcellona. Un dialogo stimolante tra due grandi pensatori, ancora oggi attuale e ricco di spunti di riflessione.
Questo prezioso volume raccoglie gli interventi di Hélène Cixous e Jacques Derrida, due figure di spicco della letteratura e della filosofia contemporanea, durante un seminario tenutosi nel marzo del 2002 presso il Centre Dona i Literatura dell'Università di Barcellona.
Nati entrambi in Algeria da famiglie ebree, Cixous e Derrida condividono una "precoce esperienza dell'esclusione", che li porta a riflettere profondamente sulla nozione di identità e sul ruolo cruciale del linguaggio nel definirla. Il loro dialogo esplora temi complessi e attuali, come il colonialismo, il razzismo, la differenza sessuale e la relazione madre-figlio.
Analizzando le figure per eccellenza dell'alterità – lo straniero, la donna e l'animale – Cixous e Derrida offrono un'analisi stimolante e multidisciplinare, che intreccia letteratura, filosofia e sociologia. L'incontro tra le loro prospettive genera un'opera ricca di spunti di riflessione sulla costruzione sociale dell'identità e sul potere del linguaggio nel plasmare la nostra percezione del mondo.
Le riflessioni contenute in "La lingua a venire" mantengono una straordinaria attualità, offrendo strumenti concettuali per comprendere le sfide sociali e politiche del nostro tempo. L'opera è un invito a interrogarsi sul ruolo del linguaggio nella costruzione delle identità individuali e collettive, e sulla necessità di superare le barriere che ci separano.
Acquista ora "La lingua a venire" e immergiti in un dialogo stimolante e ricco di spunti di riflessione sulla lingua, l'identità e il potere delle parole.
Autore | Hélène Cixous, Jacques Derrida |
---|---|
Editore | Meltemi Editore |
Anno di pubblicazione | 2002 (data del seminario, la pubblicazione potrebbe essere successiva) |
Lingua | Italiano |
ISBN | 979-12-5615-069-4 |
Formato | Brossura |
Numero di pagine | (da verificare) |
Genere | Filosofia, Letteratura, Studi di genere |
Temi | Identità, linguaggio, colonialismo, razzismo, differenza sessuale, relazione madre-figlio |