Questo libro esplora la lirica dei trovatori, un genere letterario nato nella Francia meridionale tra il XII e il XIII secolo. Scopri l'amore cortese, la raffinatezza delle corti provenzali e l'influenza di questa tradizione sulla letteratura successiva.
Immergiti nel mondo affascinante della lirica dei trovatori, un genere letterario che ha segnato la nascita della poesia moderna in Europa. Scopri l'amore cortese, la raffinatezza delle corti provenzali e l'influenza di questa tradizione sulla letteratura successiva.
La lirica dei trovatori, nata nella Francia meridionale (Occitania) tra il XII e il XIII secolo, rappresenta un'epoca di grande fermento culturale. I trovatori, poeti e musicisti, si esprimevano in lingua d'oc, un dialetto romanza che si differenziava dal francese settentrionale. Le loro opere, spesso dedicate all'amore cortese, erano eseguite in pubblico, accompagnate da musica e recitate da giullari.
Al centro della lirica trobadorica c'è l'amore idealizzato per una donna irraggiungibile, spesso di rango superiore. Questo amore, spesso non corrisposto, diventa un motore di ispirazione per il poeta, che la celebra con versi raffinati e musicali. L'amore cortese è un'esperienza spirituale e intellettuale, che trascende la dimensione fisica e si basa su un codice di valori e comportamenti.
La poesia trobadorica si distingue per la sua raffinatezza formale e stilistica. I trovatori inventarono nuovi schemi metrici e svilupparono un linguaggio ricco di metafore e simbolismi. Le loro opere, spesso composte in forma di canzone, erano caratterizzate da una struttura complessa e da un ritmo musicale.
La lirica dei trovatori ha avuto un'influenza profonda sulla letteratura europea. Il suo ideale di amore cortese, la sua raffinatezza formale e la sua attenzione alla musica hanno ispirato poeti e scrittori di diverse epoche, contribuendo a plasmare la tradizione letteraria occidentale.
Questo libro, "La lirica dei trovatori" di Ulrich Mölk, ti offre un'analisi approfondita di questo genere letterario, esplorando le sue origini, le sue tematiche, i suoi principali esponenti e la sua eredità. Un viaggio affascinante nel cuore della poesia medievale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 128 |
Data di pubblicazione | 1986-12-01 |
Autori | Ulrich Mölk |
ISBN-13 | 9788815056337 |
ISBN-10 | 8815056335 |
Copertina | Paperback |