La locandiera è una commedia di Carlo Goldoni ambientata a Firenze, che racconta le vicende di Mirandolina, una giovane donna intelligente e indipendente che gestisce una locanda frequentata da un gruppo di personaggi pittoreschi. La commedia è ricca di situazioni comiche e di dialoghi brillanti, che mettono in luce i vizi e le virtù dei personaggi.
"La locandiera" è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752 e rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia l'anno successivo. È una delle opere più famose e rappresentate del commediografo veneziano, apprezzata per la sua vivacità, la sua arguzia e la sua capacità di ritrarre con precisione la società veneziana del Settecento.
La storia si svolge a Firenze, nella locanda di Mirandolina, una giovane donna attraente e astuta che gestisce l'attività con l'aiuto del suo fedele cameriere Fabrizio. La locanda è frequentata da un gruppo di personaggi pittoreschi, tra cui il Cavaliere di Ripafratta, un aristocratico misogino e arrogante, il Marchese di Forlipopoli, un nobile decaduto, e il Conte d'Albafiorita, un giovane mercante arricchito.
Mirandolina è corteggiata da tutti gli uomini, ma lei è interessata solo a dimostrare la sua intelligenza e la sua indipendenza. Il Cavaliere, in particolare, è convinto di poterla conquistare con la sua superiorità sociale, ma Mirandolina lo mette alla prova con una serie di scherzi e stratagemmi, fino a farlo innamorare di lei.
La commedia è ricca di situazioni comiche e di dialoghi brillanti, che mettono in luce i vizi e le virtù dei personaggi. Goldoni, con la sua scrittura ironica e realistica, riesce a creare un ritratto divertente e acuto della società veneziana del suo tempo.
"La locandiera" è una commedia divertente e intelligente che offre una panoramica della società veneziana del Settecento. I personaggi sono ben delineati e i dialoghi sono brillanti e divertenti. La commedia è ancora oggi attuale, perché affronta temi universali come l'amore, il potere, la società e la condizione femminile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo Goldoni |
Genere | Commedia |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1753 |
Numero di atti | 3 |
Numero di pagine | 176 |
Editore | Einaudi |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788806222116 |
ISBN-10 | 8806222112 |