La locandiera è una commedia di Carlo Goldoni che racconta le vicende di Mirandolina, una giovane donna intelligente e astuta che gestisce una locanda a Firenze. La commedia è ricca di personaggi pittoreschi e di situazioni divertenti, e affronta temi universali come l'amore, il potere e la condizione femminile.
"La locandiera" è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752 e rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia l'anno successivo. È una delle opere più famose e rappresentate del commediografo veneziano, apprezzata per la sua vivacità, la sua comicità e la sua profonda analisi dei costumi sociali del tempo.
La storia si svolge a Firenze, nella locanda di Mirandolina, una giovane donna attraente e astuta che gestisce l'attività con l'aiuto del cameriere Fabrizio. La locanda è frequentata da un gruppo di personaggi pittoreschi, tra cui il Cavaliere di Ripafratta, un aristocratico decaduto che si vanta della sua superiorità, il Marchese di Forlipopoli, un nobile in rovina che cerca di conquistare Mirandolina con la sua ricchezza, e il Conte d'Albafiorita, un giovane mercante arricchito che aspira a entrare nella nobiltà.
Mirandolina, con la sua intelligenza e il suo fascino, riesce a manipolare i suoi clienti, giocando con le loro debolezze e i loro desideri. Il Cavaliere, in particolare, è ossessionato dall'idea di conquistare Mirandolina, ma la sua arroganza e la sua incapacità di comprendere la donna lo portano a una serie di sconfitte umilianti.
La commedia si conclude con la vittoria di Mirandolina, che dimostra di essere una donna indipendente e capace di affermare la sua libertà e la sua intelligenza in un mondo dominato dagli uomini.
"La locandiera" affronta temi universali come l'amore, il potere, la società e la condizione femminile. La commedia è un'acuta satira dei costumi sociali del tempo, in particolare dell'arroganza e della vanità dell'aristocrazia. Goldoni, attraverso i suoi personaggi, mette in discussione le convenzioni sociali e le gerarchie di potere, mostrando la forza e l'intelligenza delle donne.
"La locandiera" è una commedia divertente, intelligente e ricca di spunti di riflessione. È un'opera che continua a essere attuale e a divertire il pubblico di ogni epoca. La lettura di questa commedia è un'occasione per conoscere meglio la società veneziana del Settecento e per riflettere sui temi universali che essa affronta.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo Goldoni |
Genere | Commedia |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1753 |
Numero di atti | 3 |
Numero di pagine | 144 |
Editore | Feltrinelli |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788807904042 |
ISBN-10 | 8807904047 |