La lotta per la città

Analisi critica dell'urbanistica contemporanea, con focus sul ruolo degli urbanisti e sulle scelte che plasmano gli spazi urbani. L'autore evidenzia l'importanza di creare città aperte e inclusive, che favoriscano l'incontro, lo scambio e la coesione sociale, contrastando l'approccio puramente economico alla pianificazione urbana.

6.18 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La lotta per la città: un'analisi critica dell'urbanistica contemporanea

In un mondo sempre più urbanizzato, la progettazione delle nostre città assume un'importanza cruciale per la qualità della vita sociale. Richard Sennett, nel suo saggio "La lotta per la città", ci invita a riflettere sul ruolo degli urbanisti e sulle scelte che plasmano gli spazi urbani.

Il ruolo dell'urbanista: tra capitale e bisogni delle persone

Sennett critica l'approccio puramente economico alla pianificazione urbana, dove le esigenze del capitale prevalgono sui bisogni delle persone. Spesso, la paura e l'insicurezza portano a soluzioni semplicistiche come muri e recinti, che isolano e frammentano le comunità. L'autore sottolinea invece il dovere morale dell'urbanista di resistere a queste pressioni e di promuovere un'idea di città aperta e inclusiva.

Una città aperta: spazi di incontro e scambio

Il libro esplora il concetto di "città aperta", un ambiente urbano che favorisce l'incontro, lo scambio e persino il conflitto costruttivo. Non si tratta di soluzioni preconfezionate, ma di spazi flessibili e dinamici che si adattano alle esigenze di una popolazione diversificata. Sennett analizza esempi concreti di progetti urbanistici che hanno trasformato città chiuse in città aperte, dimostrando la relazione positiva tra costruire e abitare.

Città chiuse vs. città aperte: un confronto

Sennett evidenzia la crescente tendenza verso città sempre più chiuse, con confini rigidi e muri che isolano i cittadini. Questo approccio, pur offrendo una sensazione di sicurezza, limita le interazioni sociali e crea divisioni. Al contrario, una città aperta promuove la condivisione degli spazi pubblici, facilitando l'integrazione sociale e la creazione di comunità più coese.

Un appello all'azione: costruire città per le persone

Il libro si conclude con un appello all'azione, invitando gli urbanisti e i decisori politici a ripensare il modo in cui progettiamo e costruiamo le nostre città. È necessario un approccio più umano e partecipativo, che tenga conto dei bisogni e delle aspirazioni di tutti i cittadini, creando spazi urbani che promuovano la giustizia sociale, l'inclusione e la qualità della vita.

Keywords: Richard Sennett, urbanistica, città aperta, città chiusa, pianificazione urbana, spazi pubblici, comunità, inclusione, giustizia sociale, design urbano, sociologia urbana

Specifiche

Autore Richard Sennett
Titolo La lotta per la città
Genere Saggio, Urbanistica
Editore Castelvecchi (probabile, da verificare)
Lingua Italiano
Formato Cartaceo, ebook (probabile)
Anno di pubblicazione 2019 (probabile, da verificare)