La macchia mongolica

Un viaggio in Mongolia, un segno sulla pelle e un ritorno alle origini. Massimo Zamboni racconta il viaggio della figlia Caterina in Mongolia, un'esperienza che la lega per sempre a due mondi: l'Emilia dei padri e la Mongolia del desiderio.

10.44 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio in Mongolia, un segno sulla pelle e un ritorno alle origini

Nel 1996, Massimo Zamboni, accompagnato dalla moglie e dai componenti dei CSI, parte per un viaggio in Mongolia, una terra che ha sempre affascinato il musicista e che lo ha ispirato per la creazione di uno dei dischi simbolo dei CSI, Tabula rasa elettrificata.

La Mongolia, con i suoi paesaggi sconfinati e la sua storia millenaria, rappresenta per Zamboni un'appartenenza ancestrale, un'esperienza che lo porta a riflettere sul desiderio di paternità. Due anni dopo, nasce Caterina, con una macchia inequivocabile sulla pelle, la cosiddetta “macchia mongolica”, un segno che la lega per sempre a due mondi: l'Emilia dei padri e la Mongolia del desiderio.

Al compimento dei diciotto anni, Caterina decide di partire per la Mongolia, in un viaggio che si trasforma in un ritorno a casa, un'immersione spirituale in un mondo che ha annientato le distanze ma non le differenze. Il libro racconta il viaggio di Caterina, la sua scoperta di un altrove che le appartiene, un'esplorazione necessaria tra le stanze della memoria più intima.

Un libro che racconta un viaggio, un'esperienza personale e un'indagine sull'altrove che ci abita

La macchia mongolica è un libro che racconta un viaggio, un'esperienza personale e un'indagine sull'altrove che ci abita. Un viaggio che ci porta alla scoperta di un mondo lontano, ma anche di noi stessi, delle nostre radici e del nostro desiderio di appartenenza.

Il libro è arricchito da fotografie e da un'introduzione di Piergiorgio Casotti, regista del film-documentario La macchia mongolica, che ha ispirato il libro.

Keywords: Massimo Zamboni, Mongolia, viaggio, famiglia, identità, cultura, musica, CSI, Tabula rasa elettrificata, film-documentario, Piergiorgio Casotti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Massimo Zamboni
Editore Baldini + Castoldi
Data di pubblicazione 2020
Numero di pagine 224
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788893882729
ISBN-10 8893882728