Un libro autobiografico che racconta il viaggio interiore di un uomo alla ricerca del suo posto nel mondo. Attraverso la sua esperienza personale, l'autore esplora il senso di estraneità, di non appartenenza, che ha accompagnato la sua vita. Un'opera ricca di spunti di riflessione sulla memoria, l'identità e il senso della vita.
"La malattia dell'altrove" è un libro autobiografico di Elio Gioanola, un'intensa riflessione sulla sua vita e sulla sua ricerca intellettuale. Il titolo stesso suggerisce un'esplorazione del senso di estraneità, di non appartenenza, che ha accompagnato l'autore fin dall'infanzia.
Gioanola racconta la sua infanzia trascorsa in un piccolo paese, dove si sentiva sempre un po' fuori posto. La timidezza lo spingeva a nascondersi sotto il bancone del bar di famiglia, un rifugio dal mondo esterno. Questa sensazione di estraneità, di essere "altrove", lo ha accompagnato per tutta la vita, diventando un filo conduttore della sua ricerca intellettuale e letteraria.
Gioanola, docente di Letteratura italiana all'Università di Genova, ha dedicato la sua vita allo studio di grandi autori come Pavese, Gadda, Pirandello, Svevo, Pascoli, Leopardi e Montale. La sua analisi si basa su una prospettiva psicoanalitica, che gli permette di indagare in profondità l'animo umano e le sue complessità.
In "La malattia dell'altrove", Gioanola torna al suo paese d'origine, al silenzio della terra, alla coltivazione dell'orto. È un viaggio nella memoria, un'esplorazione dei luoghi e dei volti di chi non c'è più, delle parole scomparse o contaminate del dialetto, che solo i superstiti ricordano.
"La malattia dell'altrove" è un libro ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sul senso della vita, sulla ricerca della propria identità e sul ruolo della memoria nella costruzione del sé. È un'opera che tocca il cuore e la mente, lasciando un segno indelebile nel lettore.
Titolo | La malattia dell'altrove |
---|---|
Autore | Elio Gioanola |
Editore | Jaca Book |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 199 |
ISBN-13 | 9788816411852 |
ISBN-10 | 8816411856 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Genere | Autobiografia, Saggistica |
Temi | Memoria, Identità, Estraneità, Letteratura Italiana |