La memoria

Questo libro analizza l'Institutio Oratoria di Quintiliano, esplorando il suo programma educativo, l'importanza della memoria nella retorica antica e il ruolo dell'educazione nella società romana. Il testo originale latino è accompagnato da un'introduzione e un apparato critico in italiano.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Memoria: Un Viaggio nell'Antica Roma con Quintiliano

Questo prezioso volume, "La Memoria", offre una profonda immersione nel mondo dell'educazione nell'antica Roma attraverso gli scritti di Quintiliano, celebre oratore e retore. L'opera, curata da Francesca Romana Nocchi, analizza l'Institutio Oratoria, un trattato in dodici libri che delinea un programma educativo completo e innovativo per l'epoca.

Un Programma Educativo Rivoluzionario

Quintiliano, nel suo capolavoro, non si limita a descrivere le tecniche retoriche, ma traccia un percorso formativo dettagliato, definendo le competenze e i ruoli di ogni insegnante. Promuove la specializzazione e la riqualificazione delle singole discipline, gettando le basi per un sistema educativo più strutturato ed efficace.

L'XI Libro e il Segreto della Memoria

Un'attenzione particolare è dedicata all'XI libro dell'Institutio Oratoria, interamente dedicato alla memoria. Questo aspetto riveste un'importanza fondamentale per la storia della retorica antica. Quintiliano presenta la mnemotecnica non solo come strumento per archiviare informazioni, ma anche come tecnica per strutturare e improvvisare discorsi efficaci ed eleganti. L'abilità di ricordare diventa quindi un elemento chiave per la formazione di un buon oratore.

Oltre la Retorica: La Società Romana e la Trasmissione della Cultura

Studiare l'officium oratoris, il dovere dell'oratore secondo Quintiliano, significa comprendere i principi fondanti della società romana. Il ricordo degli exempla virtutis, degli esempi di virtù, e la trasmissione del mos maiorum, delle tradizioni degli antenati, erano elementi essenziali per l'educazione e la sopravvivenza stessa della civiltà classica. Quintiliano ci aiuta a ricostruire questo mondo, svelandoci i valori e le pratiche che hanno plasmato la cultura romana.

Un'Opera Fondamentale per la Storia dell'Educazione

Questo libro è un'opera indispensabile per chiunque sia interessato alla storia dell'educazione, alla retorica antica e alla cultura romana. L'edizione a cura di Francesca Romana Nocchi offre un'accurata analisi del testo originale latino, con introduzione e apparato critico in italiano, rendendo accessibile a un pubblico più ampio l'eredità intellettuale di Quintiliano.

  • Testo originale in latino
  • Introduzione e apparato critico in italiano
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice analitico

Specifiche

Editore Bologna University Press
Autore Quintiliano (a cura di Francesca Romana Nocchi)
Lingua Italiano (con testo originale in latino)
ISBN-13 9791254774502
ISBN-10 9791254774502
Legatura Paperback
Numero di pagine circa 137 (includendo bibliografia e indice)
Dimensioni 1.181102361 pollici (altezza), 8.267716527 pollici (lunghezza), 5.905511805 pollici (larghezza)
Peso 1.1133344231 libbre