La memoria di Dio

Questo libro esplora la memoria di Dio, un concetto che si presenta come un genitivo oggettivo e soggettivo al tempo stesso. È la memoria di Dio nei confronti dell'uomo e dell'uomo nei confronti di Dio, un rapporto bilaterale che prefigura il dialogo tra il Creatore e la sua creatura.

2.69 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La memoria di Dio: un'ermeneutica marrana

In questo libro, il Rabbi di Asti, Paolo De Benedetti, ci invita a riflettere sulla memoria di Dio, un concetto che si presenta come un genitivo oggettivo e soggettivo al tempo stesso. È la memoria di Dio nei confronti dell'uomo e dell'uomo nei confronti di Dio, un rapporto bilaterale che prefigura il dialogo tra il Creatore e la sua creatura.

Un testamento spirituale

"La memoria di Dio" rappresenta un testamento spirituale di Paolo De Benedetti, biblista, teologo, editore, traduttore e poeta, figura di spicco nel dialogo ebraico-cristiano. Attraverso un'ermeneutica marrana, De Benedetti esplora la memoria di Dio come un racconto che coinvolge sia Dio che l'uomo, e che si traduce nell'esplicazione della storia ebraica come "toledot" (generazioni).

La memoria di Dio nella tradizione biblica

Nella tradizione biblica, la memoria di Dio si presenta in due aspetti: Dio come oggetto della memoria umana e Dio come soggetto che ha memoria per noi. De Benedetti analizza questi due aspetti, richiamando un trattato rabbinico della Mishnà, in cui si racconta che il sommo Pontefice Giovanni abolì gli "svegliatori", coloro che al mattino svegliavano Dio recitando un salmo. Questo racconto ci ricorda che il rapporto uomo-Dio è bilaterale, e che entrambi possono "dormire", ovvero non essere consapevoli dell'altro.

Un dialogo permanente

De Benedetti ci invita a leggere la Sacra Scrittura come un dialogo permanente tra Dio e l'uomo, un racconto che non si limita a descrivere la storia, ma che ci mette in contatto con Dio attraverso la preghiera e la meditazione. Il libro ci invita a riflettere sulla nostra relazione con Dio, a riconoscere la sua presenza nella nostra vita e a coltivare la memoria di Dio come fonte di speranza e di ispirazione.

Specifiche

Autore Paolo De Benedetti
Editore Mimesis Edizioni
Anno di pubblicazione 2020
Genere Saggistica
Lingua Italiano
ISBN-13 9788857564012
ISBN-10 8857564010