Un libro di Maurizio Maggiani che ci accompagna in un viaggio introspettivo e coinvolgente attraverso la storia d'Italia, riflettendo su eventi cruciali del passato e sul loro impatto sul presente. La memoria non può essere manipolata o dimenticata, ma deve essere custodita e tramandata alle generazioni future.
"La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica" è un libro di Maurizio Maggiani, pubblicato da Feltrinelli, che ci accompagna in un viaggio introspettivo e coinvolgente attraverso la storia d'Italia. Attraverso un calendario intimo, l'autore ci racconta la sua personale esperienza di memoria, riflettendo su eventi cruciali del passato e sul loro impatto sul presente.
Maggiani ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale della memoria nella costruzione della nostra identità e sulla sua capacità di plasmare il nostro futuro. La memoria non è solo un archivio di ricordi, ma un'esperienza viva che ci spinge ad agire, a lottare per un mondo migliore. L'autore ci ricorda che la memoria non può essere manipolata o dimenticata, ma deve essere custodita e tramandata alle generazioni future.
In un'epoca in cui la memoria è spesso distorta o strumentalizzata, "La memoria e la lotta" si presenta come un'opera di grande attualità. Maggiani ci invita a riscoprire il valore della memoria autentica, quella che ci permette di comprendere il passato e di costruire un futuro più giusto e solidale.
"La memoria e la lotta" è un libro che invita alla riflessione, che ci spinge a interrogarci sul nostro passato e sul nostro presente. Un libro che ci ricorda che la memoria è un dono prezioso, un patrimonio da custodire e da trasmettere alle generazioni future.
Autore | Maurizio Maggiani |
---|---|
Editore | Feltrinelli |
Collana | Scintille |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 115 |
ISBN | 978-88-07-17431-5 |