Questo libro raccoglie gli scritti e gli insegnamenti di Jigoro Kano, il fondatore del Judo Kodokan, che riorganizzò l'antico jujutsu secondo modelli educativi moderni, aprendo la strada dal jutsu (abilità) al do (via). Kano sottolinea l'importanza di coniugare i principi di seiryoku zenyo (massima efficienza) e di jita kyoei (mutua prosperità), valori centrali del Judo che rappresentano l'universalità e l'ideale umano.
Questo libro raccoglie gli scritti e gli insegnamenti di Jigoro Kano, il fondatore del Judo Kodokan a Tokyo nel 1882. Il Judo Kodokan rappresentava per Kano il culmine di una vita dedicata allo studio dell'antico jujutsu, che egli riorganizzò secondo modelli educativi moderni, mantenendo intatta la sua eredità classica e l'aderenza alla tradizione.
Con il Judo, Kano aprì la strada che conduceva dal jutsu (abilità) al do (via), ampliando gli orizzonti della sua conoscenza fino a sostenere l'importanza di coniugare i principi di seiryoku zenyo (massima efficienza) e di jita kyoei (mutua prosperità), valori centrali del Judo che rappresentano l'universalità e l'ideale umano.
Kano insistette sempre sulla necessità di studiare il vero significato del Judo e di metterlo in pratica. Il Judo, secondo il maestro, è una via per utilizzare al meglio la propria energia mentale e fisica, mettendole al servizio della società.
Scopri la filosofia del Judo, la sua storia e i suoi principi attraverso le parole di Jigoro Kano, il padre di questa disciplina.
Keywords: Judo, Jigoro Kano, Kodokan, jujutsu, seiryoku zenyo, jita kyoei, filosofia, storia, principi, arte marziale, autodifesa, educazione, società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Edizioni Mediterranee |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 29 marzo 2011 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8827221530 |
ISBN-13 | 9788827221532 |