Un'analisi critica e approfondita dell'ideologia meritocratica, che svela le sue contraddizioni e i suoi limiti, mostrando come un sistema che promette uguaglianza di opportunità finisca per perpetuare le disuguaglianze.
In questo libro, Salvatore Cingari, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università per Stranieri di Perugia, ci guida in un viaggio affascinante e illuminante attraverso la storia dell'ideologia meritocratica. Un'ideologia che, pur presentandosi come un sistema equo e basato sul merito individuale, nasconde in realtà una profonda diseguaglianza sociale.
Cingari, con la sua profonda conoscenza del pensiero politico italiano, ricostruisce l'evoluzione del concetto di meritocrazia, analizzando le sue origini, le sue diverse interpretazioni e le sue implicazioni sociali. Attraverso un'analisi critica e rigorosa, l'autore svela le contraddizioni e i limiti di un sistema che, pur promettendo uguaglianza di opportunità, finisce per perpetuare le disuguaglianze.
Il libro si addentra in temi cruciali come:
Con uno stile chiaro e coinvolgente, Cingari ci invita a riflettere su un tema di grande attualità, offrendoci una chiave di lettura critica e profonda per comprendere le sfide e le opportunità della società contemporanea.
Keywords: meritocrazia, diseguaglianza, storia del pensiero politico italiano, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, società contemporanea, giustizia sociale, opportunità, critica sociale.
Autore | Salvatore Cingari |
---|---|
Editore | Ediesse Futura |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 250 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788823022331 |
ISBN-10 | 8823022339 |