Un'analisi profonda del rapporto tra uomo e montagna, che invita a riflettere sulla sostenibilità, sul rispetto per l'ambiente e sulla necessità di un nuovo paradigma culturale. L'autore esplora il concetto di limite, confrontando la visione occidentale con quella di altre culture che considerano le montagne luoghi sacri. Un libro che stimola la riflessione e invita all'azione.
In "La Montagna Sacra", Enrico Camanni, alpinista e giornalista di fama internazionale, ci conduce in un viaggio introspettivo ed emozionante attraverso il complesso rapporto tra l'uomo e le montagne. Un'opera che va oltre la semplice descrizione paesaggistica, per addentrarsi in una riflessione profonda sul nostro impatto sull'ambiente e sul significato stesso della nostra presenza in questi ecosistemi fragili.
Camanni analizza criticamente il modello di sviluppo occidentale, ponendo l'accento sulla crescente pressione turistica sulle montagne e sull'impatto degli impianti sciistici e delle infrastrutture. Si interroga sul senso delle nostre azioni, chiedendosi se le montagne esistono solo per essere scalate, sciate o percorse. L'autore ci invita a riflettere sulla sostenibilità di un modello di crescita continua, che spesso ignora i delicati equilibri naturali.
Il libro offre un affascinante confronto tra la visione occidentale della montagna e quella di altre culture, come quelle dell'Himalaya e delle Ande, dove le montagne sono considerate luoghi sacri, da rispettare e proteggere. Questa prospettiva ci aiuta a comprendere la necessità di un approccio più rispettoso e consapevole nei confronti dell'ambiente montano.
Il concetto di "limite" è centrale in "La Montagna Sacra". Camanni ci invita ad accettare i limiti naturali, a riconoscere che esistono forze più grandi di noi che non possiamo controllare né comprendere appieno. Questo riconoscimento è fondamentale per costruire un nuovo paradigma culturale, basato sulla sostenibilità, sulla condivisione e sulla riconversione dei nostri modelli di comportamento.
Enrico Camanni è un alpinista e giornalista torinese, fondatore e direttore del mensile "Alp" e della rivista internazionale "L'Alpe". Collabora con "La Stampa" ed è autore di numerosi libri di storia e letteratura dell'alpinismo, oltre a romanzi ambientati in vari periodi storici. La sua profonda conoscenza delle montagne e la sua sensibilità ambientale lo rendono un autore particolarmente qualificato per affrontare questo tema.
Keywords: Enrico Camanni, La Montagna Sacra, Montagna, Alpinismo, Sostenibilità, Ambiente, Ecologia, Cultura, Limite, Sviluppo sostenibile, Turismo sostenibile, Rispetto per la natura, Libri di montagna, Laterza, I Robinson, Letture.
Autore | Enrico Camanni |
Editore | Laterza |
Collana | I Robinson / Letture |
Data di pubblicazione | 05 aprile 2024 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788858154175 |
ISBN-10 | 8858154177 |
Peso | circa 250-300g (stima) |
Dimensioni | 8.2677 pollici (altezza) x 5.59054 pollici (lunghezza) x 0.7874 pollici (larghezza) |