La morte della Pizia

Un racconto breve e intenso di Friedrich Dürrenmatt che rivisita il mito di Edipo con ironia e dissacrazione. Ambientato nell'antica Grecia, nel santuario di Delfi, il racconto esplora temi universali come il destino, la verità e la fragilità umana. Lo stile è preciso e coinvolgente, con un'atmosfera suggestiva e inquietante.

4.19 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Morte della Pizia: Un'irriverente rivisitazione del mito greco

Questo breve ma intenso racconto di Friedrich Dürrenmatt, pubblicato per la prima volta nel 1976 all'interno della raccolta Mitmacher e tradotto magistralmente in italiano da Renata Colorni, offre una prospettiva unica e dissacrante sul mito greco. Ambientato nell'antica Grecia, nel santuario di Delfi, il racconto si concentra sulla figura della Pizia Pannychis XI, l'oracolo di Delfi.

Un'oracolo sarcastica e la sua profezia fatale

Stanca della credulità ingenua dei suoi consultanti, la Pizia si diverte a pronunciare oracoli assurdi e imprevedibili. A un giovane, Edipo, predice che ucciderà il padre e sposerà la madre, un'affermazione che sembra impossibile. Ironia della sorte, questa profezia si avvera, dando vita alla celebre tragedia greca.

Un'analisi del destino e della verità

Sul letto di morte, la Pizia si confronta con gli spiriti di Edipo, Giocasta, Laio e altri personaggi coinvolti nella tragedia. Attraverso i loro racconti, emergono dubbi, contraddizioni e mezze verità, mettendo in discussione la natura stessa del destino e della verità. Dürrenmatt non si limita a rivisitare il mito, ma lo usa come pretesto per esplorare temi universali come la casualità, l'interpretazione della realtà e la fragilità umana.

Uno stile unico e coinvolgente

Lo stile di Dürrenmatt è caratterizzato da un'ironia tagliente e da un'irriverenza che non risparmia nessuno. La sua scrittura è precisa e dettagliata, capace di creare un'atmosfera suggestiva e al tempo stesso inquietante. La narrazione è concisa ed efficace, mantenendo il lettore costantemente in tensione.

Dettagli del libro:

  • Autore: Friedrich Dürrenmatt
  • Traduttore: Renata Colorni
  • Editore: Adelphi
  • Collana: Piccola Biblioteca Adelphi
  • Numero pagine: 28
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Kindle Edition

La morte della Pizia è un'opera breve ma intensa, che saprà affascinare sia i lettori appassionati di mitologia greca sia coloro che cercano un racconto avvincente e ricco di spunti di riflessione. Un'opera da leggere e rileggere, per scoprire ogni volta nuove sfumature e interpretazioni.

Specifiche

AutoreFriedrich Dürrenmatt
TraduttoreRenata Colorni
EditoreAdelphi
CollanaPiccola Biblioteca Adelphi
Numero di pagine28
LinguaItaliano
FormatoKindle Edition
Anno di pubblicazione2014 (19° edizione)
ISBN-139788845902963
ISBN-10884590296X
Dimensioni176 mm x 105 mm x 15 mm
Peso(non disponibile)