Un'opera rivoluzionaria del Rinascimento che celebra le virtù della donna, sfidando le convenzioni sociali e religiose del tempo. Scritta da Cornelio Agrippa, figura poliedrica e controversa, il libro attinge a diverse fonti di conoscenza per offrire una profonda analisi del ruolo femminile nella società.
Immergiti nel mondo affascinante e controverso di Cornelio Agrippa e della sua opera rivoluzionaria, "La Nobiltà delle Donne". Pubblicato nel 2018 da Libraio, questo libro ci trasporta nel cuore del Rinascimento, un'epoca di grandi fermenti culturali e religiosi in tutta Europa.
L'opera di Agrippa nasce in un periodo di intensi cambiamenti: l'Umanesimo ha gettato le basi per una nuova visione del mondo, il Rinascimento è in pieno svolgimento con il suo fermento artistico e scientifico, e le riforme protestanti stanno scuotendo le fondamenta della Chiesa Cattolica. Scienza e magia, alchimia e filosofia, religione ed esoterismo si intrecciano in una complessa rete di corrispondenze.
La Chiesa, minacciata dalle nuove dottrine, intensifica l'azione dell'Inquisizione, mentre il pregiudizio misogino raggiunge livelli altissimi. In questo contesto, il pensiero di Agrippa si presenta come una vera e propria rivoluzione.
A differenza dei filosofi precedenti, Agrippa celebra le virtù della donna attingendo a diverse fonti di conoscenza: filosofia, giurisprudenza, tradizioni popolari, enciclopedie e, soprattutto, la religione. L'opera non si limita a un semplice elogio, ma offre una profonda analisi del ruolo della donna nella società, sfidando le convenzioni sociali e religiose del tempo.
Uno degli aspetti più interessanti e audaci dell'opera è la sua cornice teologica. Agrippa utilizza la teologia per sostenere le sue tesi, dimostrando una profonda conoscenza delle Sacre Scritture e della tradizione cristiana. Questo approccio originale rende "La Nobiltà delle Donne" un testo unico nel suo genere, capace di suscitare riflessioni ancora oggi.
Cornelio Agrippa von Nettesheim (1486-1535) è stato un filosofo, mago e alchimista tedesco, figura poliedrica e controversa del Rinascimento. La sua vita fu segnata da viaggi, studi e incarichi prestigiosi, ma anche da persecuzioni e incarcerazioni. La sua opera, oltre a "La Nobiltà delle Donne", include anche il celebre "De Occulta Philosophia", un trattato di magia e occultismo.
Acquista ora "La Nobiltà delle Donne" e lasciati affascinare da questo capolavoro del Rinascimento!
Autore | Cornelio Agrippa |
Titolo | La Nobiltà delle Donne |
Editore | Libraio |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788831937054 |
ISBN-10 | 8831937057 |
Legatura | Copertina rigida |
Dimensioni | Altezza: 19.5 cm, Lunghezza: 11 cm, Spessore: 1 cm (circa) |
Argomenti | Filosofia, Studi di genere, Storia del femminismo, Rinascimento |