Questo libro analizza le cause profonde della crisi globale attuale, mostrando come la guerra in Ucraina sia solo la punta dell'iceberg di un mondo in trasformazione. L'autore ci guida attraverso un mondo in cui le vecchie certezze sono crollate e il futuro è incerto, invitandoci a riflettere sulla natura della storia e sulle sfide che l'Europa deve affrontare.
Con il crollo del Muro di Berlino, molti hanno creduto alla fine della storia e all'inizio di un'era di pace universale. Ma la realtà ha dimostrato il contrario. La Guerra del Golfo, i conflitti in Jugoslavia, la "guerra al terrorismo" e l'invasione russa dell'Ucraina hanno dimostrato che la pace è finita e la storia è tornata.
In questo libro, Lucio Caracciolo, direttore di Limes, offre un'analisi profonda e attuale della situazione geopolitica attuale. L'autore non si limita a descrivere gli eventi, ma ne indaga le cause profonde, mostrando come la guerra in Ucraina sia solo la punta dell'iceberg di una crisi globale che ha radici profonde.
Caracciolo ci guida attraverso un mondo in trasformazione, dove le vecchie certezze sono crollate e il futuro è incerto. L'autore ci invita a riflettere sulla natura della storia, sul ruolo degli Stati Uniti, della Cina e della Russia, e sulle sfide che l'Europa deve affrontare.
"La pace è finita" è un libro essenziale per comprendere il presente e per orientarsi nel futuro. Un'analisi lucida e profonda che ci aiuta a capire le sfide che ci attendono e a trovare nuove strade per costruire un mondo più pacifico e giusto.
Titolo | La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa |
---|---|
Autore | Lucio Caracciolo |
Editore | Feltrinelli Editore |
Data di pubblicazione | 15 Novembre 2022 |
Collana | Varia |
Pagine | 144 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788807493423 |
ISBN-10 | 880749342X |