Questo libro analizza la lotta delle donne per conciliare carriera e famiglia nel corso del XX e XXI secolo, evidenziando le sfide persistenti e proponendo soluzioni per un futuro più equo. L'autrice, Premio Nobel per l'Economia, offre una prospettiva storica e attuale, approfondendo il ruolo delle 'professioni avide' e la necessità di superare gli stereotipi di genere.
In un mondo in continua evoluzione, la questione della parità di genere rimane un tema centrale, soprattutto per quanto riguarda la conciliazione tra carriera professionale e vita familiare. "La Parità Mancata. La lunga strada delle donne tra carriera e famiglia", scritto dalla Premio Nobel per l'Economia Claudia Goldin, offre una prospettiva illuminante su questo complesso argomento, analizzando un secolo di lotte e sfide affrontate dalle donne.
Il libro traccia un percorso storico, suddividendo le donne in gruppi generazionali, evidenziando le diverse strategie adottate per affrontare la difficile scelta tra carriera e famiglia. Dalle donne del primo Novecento, per le quali era pressoché impossibile conciliare entrambi gli aspetti, alle donne contemporanee che aspirano a realizzare pienamente sia la propria vita professionale che quella personale, il volume illustra l'evoluzione delle aspirazioni e degli ostacoli incontrati.
Goldin analizza le ambizioni, le difficoltà e i compromessi che le donne hanno dovuto affrontare nel corso degli anni, mostrando come la società e le strutture lavorative abbiano spesso ostacolato la loro piena realizzazione in entrambi gli ambiti. L'autrice approfondisce le trasformazioni sociali e culturali che hanno influenzato la vita delle donne, come la diffusione della pillola anticoncezionale, che ha permesso una maggiore libertà di scelta e di pianificazione familiare.
Un aspetto cruciale affrontato nel libro è quello delle "professioni avide", ovvero professioni che richiedono un impegno lavorativo eccessivo, spesso a scapito della vita privata. Queste professioni, che premiano la disponibilità a lavorare lunghe ore e nei fine settimana, contribuiscono a perpetuare le disuguaglianze di genere, penalizzando le donne che spesso si trovano a dover gestire contemporaneamente le responsabilità lavorative e familiari.
Goldin sottolinea l'importanza di contrastare gli stereotipi di genere e di promuovere politiche che favoriscano una maggiore equità tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Le leggi antidiscriminatorie, pur essendo un passo importante, non sono sufficienti a garantire la parità, se non si interviene sul modo di concepire il lavoro e sulla distribuzione dei compiti familiari.
"La Parità Mancata" non si limita a descrivere un problema, ma offre spunti di riflessione e suggerisce soluzioni concrete per promuovere una maggiore equità di genere nel mercato del lavoro e nella vita familiare. È un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere le sfide e le opportunità che le donne affrontano nel tentativo di conciliare carriera e famiglia, e per contribuire a costruire un futuro più equo e inclusivo.
Autore | Claudia Goldin |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Formato | Rilegato |
ISBN | 9788804786726 |
Genere | Economia, Sociologia, Studi di genere |
Pagine | circa 350 |